PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] nel Settecento.
Alla morte di Sisto V, Peretti perse gran parte della sua influenza in Curia, ma partecipò a sette conclavi e si distinse per il suo appoggio all’elezione di Ippolito Aldobrandini, eletto papa come Clemente VIII (1592). Fu uno ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] l’itinerario, fornendo così indicazioni sulla topografia di Roma del periodo, soprattutto quella anteriore al sacco.
Organizzò i conclavi da cui uscirono eletti Adriano VI, Clemente VII e Paolo III. In quest’ultimo, brevissimo, perché il cardinale ...
Leggi Tutto
simonia e simoniaci
Giovanni Fallani
Con il termine s., che in D. ricorre esplicitamente soltanto in If XI 59 falsità, ladroneccio e simonia, s'intende, in teologia morale e in diritto canonico, la [...] ). Papa Orsini giunse al pontificato in età avanzata, aveva servito otto papi e preso parte, come elettore, a sette conclavi. Trovò la situazione politica quanto mai intricata per il conflitto tra il guelfismo degli Angioini e i diritti dell'Impero e ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] al 20 luglio 1591.
Dopo la morte (il 27 ag. 1590) del pontefice suo protettore, il G. partecipò ai tre conclavi successivi. Nel 1590 è annoverato tra i venticinque cardinali nominati da Sisto V, i quali formavano un gruppo abbastanza compatto nel ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] S. Siro a Genova e di S. Maria di Staffarda, allora nella diocesi di Torino, ottenne l'amministrazione del vescovato di Noli.
Nei conclavi che portarono all'elezione di Pio III prima e di Giulio II poi (1503) il C., che dal 20 gennaio aveva ceduto l ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] come un membro della fazione cardinalizia stretta attorno al nipote del pontefice Alessandro Damasceni Peretti. In effetti, durante i tre conclavi del 1590-91, che portarono all’elezione di Urbano VII, di Gregorio XIV e di Innocenzo IX (il citato ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] del titolo a quando egli si sarebbe recato a Roma per ricevervi il galero (il che non avvenne mai, neppure in occasione dei conclavi del 1829 e del 1830-31, cui non partecipò). Il 15 febbr. 1825 Carlo Felice gli conferì l'Ordine supremo della Ss ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] vescovo di Sabina, il 30 genn. 1668 di Tuscolo, infine il 18 marzo 1671 di Porto e S. Ruffina. Partecipò a quattro conclavi.
Già nel 1655, dopo la morte di Innocenzo X, fu considerato papabile, ma solo nel 1667 la sua candidatura ebbe un peso ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] possibili ritorsioni di Alessandro VII legandosi strettamente a Luigi XIV, dal quale ottenne alcune pensioni, e in tutti i conclavi a cui partecipò fu annoverato tra i membri della fazione francese.
L'adesione al partito francese non fu tuttavia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] delle indulgenze del chiostro femminile agostiniano di S. Croce, in Brescia.
Negli anni Venti del Cinquecento, Pallavicino partecipò ai conclavi di Adriano VI, che gli assegnò il monastero di S. Michele di Clusa, e di Clemente VII, dove avrebbe ...
Leggi Tutto