La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] la propria residenza proprio in quel palazzo del Quirinale che, già vecchia reggia estiva del papa e sede di molti conclavi, era stato al centro dell’ennesima polemica tra Santa Sede e autorità italiane19. D’altro canto, il governo francese lasciò ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] ed Avignone.
Ma egli non fu soltanto un principe munifico. Intervenne attivamente anche nel governo della Chiesa. Prese parte ai conclavi che elessero Benedetto XII (20 dic. 1334) e Clemente VI (7 maggio 1342). In seguito all'elezione di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] aveva fatto ritorno a Roma, in tempo per assumere il ruolo di principale informatore della corte mantovana durante i due conclavi tenutisi in quell'anno, in sostituzione di Ippolito Capilupi, entrava in ambedue in qualità di conclavista dello stesso ...
Leggi Tutto
Amboise, Georges d’
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ecclesiastico e politico francese (Chaumont-sur-Loire 1460 - Lione 1510).
La famiglia nella quale A. nacque in un giorno imprecisato del 1460 poteva dirsi [...]
Impegnato nella riforma della Chiesa gallicana, ebbe come vera aspirazione personale il papato, obiettivo che però fallì nei due conclavi ai quali poté partecipare: quello per la successione di Alessandro VI e l’altro, di poche settimane posteriore ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] di Sisto V (27 ag. 1590) rimase al fianco del cardinal Montalto, al quale offrì la sua collaborazione ed esperienza nei quattro conclavi che si succedettero nel giro di pochi anni.
Nell'ultimo di questi, quello del 30 genn. 1592, che seguì la morte ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] sedi vacanti. Anche in questa delicata fase, il M. svolse un ruolo politico non trascurabile, non tanto nei conclavi, nei quali assunse una posizione defilata, quanto piuttosto come membro di importanti organismi curiali. Durante il breve pontificato ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] nel 1564).
Presso la Curia romana, la rispettabile anzianità di Pisani gli procurò un ruolo di rilievo nei suoi ultimi conclavi. Nel conclave che elesse Paolo IV, del 1555, procurò a Gian Piero Carafa uno dei voti decisivi, quello del cardinale ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] e della trecentesca tomba del canonico e giurista Bonalbergo Bonfadi.
Le assenze significative del C. da Ferrara sembrano limitate ai conclavi del 1676 e del 1689. Durante il primo fece parte del gruppo dei papabili ben visti dalla Francia, insieme ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] carica direttiva, segretario della Congregazione concistoriale e quindi segretario del S. Collegio, funzione che ricoprì per i conclavi del 1829 e del 1830-31. Inoltre divenne canonista della Penitenzieria apostolica (11 maggio 1824), consultore ...
Leggi Tutto
NASALLI, Ignazio.
Cosimo Semeraro
– Nacque a Parma il 7 ottobre 1750.
La documentazione circa la sua famiglia, certamente di ceto nobile, come pure quella riguardante l'iter della sua prima formazione [...] di Leone XII nel 1829 e il breve pontificato di Pio VIII terminato nel 1830 gli consentirono la partecipazione a due conclavi, che videro l'elezione al soglio pontificio prima di Francesco Saverio Castiglioni (Pio VIII) e, a distanza di poco più di ...
Leggi Tutto