. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] occasione di sostenere violente dispute con Sisto V, di cui divenne fiero nemico; d'essere il deus ex machina dei quattro conclavi da cui uscirono papi Urbano VII, Gregorio XIV, Innocenzo IX e Clemente VIII; di porre in opera la maggiore energia, pur ...
Leggi Tutto
ISIDORO metropolita di Kiev
Nicola Turchi
ISIDORO metropolita di Kiev.- Detto "il cardinale ruteno" (e per errore confuso con Isidoro di Tessalonica, detto Glabas, arcivescovo e oratore della fine del [...] vita in Roma tra gli studî, le infermità, gl'imbarazzi economici, per cui fu nominato suo amministratore il card. Bessarione. Partecipò ai conclavi di Callisto III e Pio II, che lo nominò nel 1459 patriarca di Costantinopoli.
Si deve a G. Mercati la ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] dei gruppi di interessi, attraverso il fattore costituito dai legami clientelari e dai rapporti di fedeltà. Nei conclavi del 1605 si fronteggiavano cinque raggruppamenti, quello dei cosiddetti zelanti, che privilegiavano gli interessi della Chiesa, i ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] Idus Ianuarij MDXCII, ivi 1592.
I.A. Petramellarii […] De Summis Pontificis Continuatio, Bononiae 1599, pp. 364-73.
[G. Leti], Conclavi de' Pontefici Romani […], s.l. 1667.
A. Ciacconus, Vitae et res gestae Pontificum Romanorum et S.R.E. Cardinalium ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] -1572), Paris 1922.
L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, IX-XII, Roma 1929-30, ad indicem, delinea la sua partecipazione ai conclavi, nonché l'andamento della sua elezione; a proposito di quest'ultima v. anche quanto raccolto in ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] una pianta del conclave tenutosi durante la sede vacante per la morte di Innocenzo X; in seguito produsse piante per i conclavi della seconda metà del sec. XVII. Ancora nel 1655 pubblicò i Nuovidisegni dell'architettura e piante de'palazzi di Roma de ...
Leggi Tutto
NARO, Benedetto
Maria Teresa Fattori
NARO (o Nari), Benedetto. – Nacque a Roma il 26 luglio 1744, da Fabrizio, marchese di Mompeo, e da Prudenza Capizucchi del conte Mario, sposata in seconde nozze [...] de’ carcerati, del Ss. Crocifisso, del conservatorio di S. Caterina de’ funari e di Rieti (Moroni, 1848, XLVII, p. 236).
Partecipò ai conclavi per l’elezione di Leone XII nel 1823, di Pio VIII nel 1829, di Gregorio XVI nel 1830-31.
Morì a Roma il 6 ...
Leggi Tutto
CHIGI, Augusto
Enrico Stumpo
Nacque in Roma il 20 ott. 1662 da, Agostino, principe di Farnese, nipote del pontefice Alessandro VII, e da Maria Virginia Borghese.
Pur essendo indubbiamente le fortune [...] età (settantotto anni), dal figlio Agostino, principe di Campagnano, che gli subentrò il 28 giugno 1740. Di entrambi i conclavi si conservano le relazioni autografe del C. e, dell'ultimo, un diario, conservati nell'archivio di famiglia presso la ...
Leggi Tutto
SARACENI (in alcune trascrizioni Saracino), Giovanni Michele
Giulio Sodano
SARACENI (in alcune trascrizioni Saracino), Giovanni Michele. – Nacque a Napoli il 1° dicembre 1498 da famiglia di antica nobiltà [...] ai dibattiti sui progetti di riforma in materia di vescovi, assumendo quindi una fisionomia marcatamente conservatrice. Prese parte a ben quattro conclavi: nell’aprile 1555, nel maggio 1555, nel 1559 e in quello che si tenne dal 20 dicembre 1565 al 7 ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Gianfrancesco
Alessandra Dattero
– Nacque a Milano il 16 settembre 1695, ultimo di cinque figli del marchese Giovanni Francesco Stoppani, questore soprannumerario di cappa corta del Magistrato [...] impegnandosi nel riordino del seminario, che dotò di un’ampia biblioteca e arricchì di arredi per le messe solenni. Partecipò ai conclavi del 1758 e del 1769. Nel 1767 acquistò il palazzo Caffarelli e lo elesse sua residenza.
La tradizione vuole che ...
Leggi Tutto