BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] les documents authentiques, Roma 1963, pp. 458-461, 463, 649, 659. Sull'azione dal B. svolta durante i conclavi del 1829 e 1830-31: Diario dei conclavi del 1829 e del 1830-31 di mons. Pietro Dardano, a cura di D. Silvagni, Firenze 1879, passim; Giorn ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] un indulto, con il quale gli consentiva di prendere gli ordini diaconali e gli attribuiva voce attiva e passiva nei conclavi (ibid., 906, c. 19).
Con i Barberini Orsini mantenne sempre una fitta corrispondenza, non solo d’occasione, anche dopo il ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] .
Le numerose sottoscrizioni a documenti papali testimoniano che vi soggiornò per più di quattro anni e mezzo, partecipando ai conclavi in cui furono eletti Gregorio VIII e Clemente III. Secondo i Gesta regis Henrici II, Gregorio VIII lo nominò suo ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pier Maria
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, nel 1599 o nel 1600, da Curzio, legista, e da Silvia Saraceni.
Secondo il Luttazi il B. sarebbe nato in altra famiglia senese, quella dei Bargagli, [...] , come semplici attributi decorativi. L'eminente ruolo che il Luttazi attribuisce al B., di aver capeggiato, nei conclavi seguiti alla morte del ben più prestigioso cardinale Scipione Borghese Caffarelli, la cosiddetta fazione borghesiana, il partito ...
Leggi Tutto
CORSI, Domenico Maria
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze nel 1633 da Giovanni di Jacopo e da Lucrezia Salviati.
Il padre, già ambasciatore di Firenze a Milano nel 1637, fu anche senatore e quindi inviato [...] di quella ravennate. Nel 1696 tenne infine il sinodo, le cui costituzioni furono pubblicate due anni dopo. Partecipò ai conclavi da cui uscirono eletti Alessandro VIII, nell'autunno del 1689 e Innocenzo XII nel dicembre 1691.
Il 3 dic. 1696 ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Figlio di Taddeo e di Anna Colonna, nacque a Roma il 10 genn. 1630. Seguì nel 1646 insieme ai fratelli il padre e lo zio Francesco nella loro fuga in Francia quando questi, [...] del 20 luglio, nella quale riaffermò il carattere assolutamente formale e di cortesia della sua legazione.
Il B., che partecipò a sette conclavi, morì a Roma l'11 ott. 1704 (per il Pecchiai 1706) e fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Andrea ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fortunato Ilario
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli il 16 febbr. 1631 da Girolamo principe di Roccella e da Diana di Orazio Vittori; tra i suoi fratelli ricordiamo Gregorio, gran maestro dell'Ordine [...] della città; il tentativo di incrementare la partecipazione degli abitanti della sua diocesi alle missioni.
Partecipò ai conclavi di Alessandro VIII (1689) e di Innocenzo XII (1691), in entrambi seguendo pedissequamente le direttive imposte della ...
Leggi Tutto
BALDESCHI COLONNA, Federico
Alberto Merola
Nacque il 2 sett. 1625 da Iacopo Baldeschi e Artemisia della Concia in Perugia, e in questa città iniziò gli studi giuridici. Dopo l'elezione di papa Innocenzo [...] mai una posizione di egemonia nel sacro collegio, sempre più occupandosi di problemi dottrinari e trascurando quelli politici. Partecipò ai conclavi per l'elezione di Innocenzo XI, Alessandro VIII e Innocenzo XII. Mori a Roma il 6 ott. 1691; fu ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] conclave. Ma questo non fu interrotto ed ebbe uno svolgimento assai poco normale sì, ma meno drammatico di molti altri conclavi precedenti, sulla cui validità non furono tuttavia mai elevati dubbî. Non trovandosi i cardinali d'accordo su nessuno di ...
Leggi Tutto
WOLSEY (o, com'egli firmò, Wulcy), Thomas
Alberto Pincherle
Cardinale e politico inglese, nato a Ipswich tra il 1471 e il 1475, più probabilmente nel 1472-73; morto nell'abbazia di Leicester il 29 novembre [...] sempre vani, tentativi del W. per ottenere la tiara pontificia con l'aiuto o di Francesco I o di Carlo V, nei conclavi che seguirono le morti di Leone X e di Adriano VI; ma soprattutto - benché determinato in parte anche dalla questione del divorzio ...
Leggi Tutto