ACQUAVIVA D'ARAGONA, Ottavio
**
Nacque a Napoli nel 1560 da Giovan Girolamo e da Margherita Pio. Studiò a Perugia, nella cui università si addottorò in utroque iure nel 1582. Ordinato sacerdote, si [...] , curò infine il restauro di vari conventi in Napoli, Atri e Notaresco.
Col suo grande prestigio influì notevolmente nei quattro conclavi cui partecipò, per l'elezione dei papi Innocenzo IX, Clemente VIII, Leone XI e Paolo V.
Uomo anche di lettere ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA, Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nato a Ferrara il 25 genn. 1536 da Antonio Musa e Cassandra Roberti, seguì il padre nello studio della medicina e riportò un discreto successo, dovuto anche alla [...] medicina, il Congresso medico romano, che divenne luogo di incontro dei più prestigiosi uomini di scienza romani. Fu medico nei conclavi del 1655 e del 1676, e divenne in seguito archiatra dei pontefici Innocenzo XI, Alessandro VIII, Innocenzo XII e ...
Leggi Tutto
DUCCI, Lorenzo
Simona Foà
Nacque probabilmente a Pistoia negli ultimi decenni del XVI secolo.
Della vita del D. non si conosce molto. Arrivò a Ferrara con il cardinale Giovan Francesco Biandrate di [...]
Nella Biblioteca civica di Ferrara (ms. 451, int. 22) sono conservati alcuni documenti scritti dal D. in occasione dei due conclavi tenutisi nel 1605, che portarono all'elezione di Leone XI, che rimase pontefice solo per ventuno giorni, e di Paolo V ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA (fr. majorité; sp. mayoría; ted. Majorität; ingl. majority)
Edoardo Ruffini Avondo
Si intende per maggioranza l'eccedenza di voti che prevale nella votazione di un'assemblea, e anche - meno [...] legale che la pars maior fosse anche la sanior. Dal 1274 in poi la maggioranza dei 2/3 decide nei conclavi. Fu merito dei giuristi e dei canonisti medievali italiani di avere, sulla traccia romana, considerato il maggioritario come principio ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] (21 marzo) e il titolo di arciprete di S. Maria Maggiore (30 settembre). Nel 1521 e nel 1523 partecipò ai conclavi; nel primo il suo nome fu persino proposto per la candidatura. Durante il pontificato di Clemente VII fu nominato abate commendatario ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] Talleyrand de Périgord, personalità autorevole durante il periodo della cattività avignonese e presenza costante in tutti i conclavi che elessero i pontefici.
Nell’ottobre del 1343, in ragione della richiesta del patriarca latino di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] Maria d’Itria al Tritone, titolo che Pappalardo cambiò successivamente in Santa Maria Odigitria dei siciliani. Partecipò ai due conclavi del 1978, quello del 25-26 agosto e quello del 14-16 ottobre. Fu presidente della Conferenza episcopale siciliana ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] , e il 22 dic. 1553 l'A. fu creato cardinale prete del titolo di S. Callisto. In tale qualità partecipò ai due conclavi del 1555, schierandosi nelle votazioni col gruppo spagnolo: votò prima per il Cervini (Marcello II) e fu poi fra i più decisi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] a Benevento della Istoria civile del Giannone.
Sempre ispirandosi ai superiori interessi della Chiesa, l'Orsini nei numerosi conclavi ai quali partecipò militò nel partito dei cardinali detti "zelanti", che si proponevano di scegliere il candidato ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] di Ferrara, fratello dell'E., aveva bisogno dell'appoggio papale e imperiale; inoltre lo stesso E., in vista di futuri conclavi, doveva cercare di non alienarsi nessuna delle fazioni rivali e di non apparire troppo legato alla Francia.
La nomina di ...
Leggi Tutto