INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] sulle parrocchie (De parochis et eorum officio Libri quatuor, Bononiae 1622). Richiamato a Roma fu impegnato dal papa nella riforma del conclave, che prevedeva lo scrutinio segreto e la maggioranza dei due terzi (bolle del 15 dic. 1621 e del 12 marzo ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] dalli suoi commandamenti, come ha mostrato apertamente nelle occasioni», tra le quali il supporto alle politiche spagnole in conclave e alla perorazione della canonizzazione di Raimundo de Peñafort, avvenuta nel 1601 (p. 141).
L’elezione cardinalizia ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] del 22 giugno 1877 Pio IX lo creò cardinale con il titolo presbiterale di S. Sisto e partecipò quindi al conclave del 1878, dove ricevette alcuni voti. Soffrendo l’ostilità degli anticlericali, decise di abbandonare Bologna nel dicembre 1881 e nel ...
Leggi Tutto
FARNESE, Clelia
Roberto Zapperi
Unica figlia del cardinale Alessandro Farnese, nipote del papa Paolo III, della quale non si conoscono né il luogo né la data di nascita, che pure dovette cadere nel [...] dal terzo assai più furbo che fra i due litiganti immancabilmente gode. Per niente scoraggiato dalle disavventure del conclave, il cardinale de' Medici ritornò alla carica con un dispendio di mezzi talmente vistoso da risultare ormai intollerabile ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
WW. Brandmüler
Nacque intorno all'anno 1378 a Siena dal famoso medico Francesco di Bartolomeo; dal padre ricevette non soltanto una salda cultura ma anche l'esempio di quelle qualità [...] 1967, pp. 600 s., 603 s .).
Senza ambizioni personali, dopo la morte di Martino V il C. deve aver svolto nel conclave una parte decisiva nell'elezione di Eugenio IV, al quale era legato d'amicizia sin dai tempi passati insieme nella Curia di Gregorio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] de Vargas, il quale arrivò a Roma nel settembre, per seguire da vicino - e cercare di influenzare - lo svolgimento del conclave, che si concluse tre mesi e mezzo dopo con l'elevazione al soglio pontificio di Giovanni Angelo de' Medici. Prima dell ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Adriano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma, da Domenico e Serafina Bernardini, il 15 ott. 1824. Ancora studente in legge, nel 1848 partecipò con i volontari romani, sotto il comando del generale [...] militari straniere, il Comitato avrebbe dovuto attuare una grande manifestazione popolare, inviare tre proclami - ai cardinali in conclave, alle potenze straniere, al governo italiano - in cui dichiarava i cittadini romani decisi ad esercitare il ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Simone
Giuseppe Pignatelli
Nato a Macerata il 17 nov. 1708 in una nobile famiglia, dopo aver compiuto gli studi nella città natale si recò a Roma ove seguì la carriera ecclesiastica. Entrato [...] trattative fossero esclusi i cardinali filogesuiti, considerati "zelanti", cioè Torregiani, Negroni, Boschi, Castelli e lo stesso Bonaccorsi. Nel conclave del 1769, da parte della Francia, si ordinò di esercitare l'esclusiva contro di lui; il B. da ...
Leggi Tutto
BERARDI, Filippo
Bruno Di Porto
Nato a Ceccano (Frosinone) il 2 marzo 1830, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni, studiò a Roma, prima nel collegio Ghisleri, poi all'università, laureandosi [...] circostanze il governo se ne servì per contatti con il Vaticano: così, dopo la morte di Pio IX, in occasione del conclave, egli venne incaricato di offrire al card. Pecci (che non lo volle ricevere), truppe italiane.
Il B. morì tragicamente il 9 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Troiano
Fausto Nicolini
Nato ad Atri il 24 febbr. 1694 da Giovan Girolamo e da Eleonora Spinelli, nel 1708 seguì il padre a Roma, ove, sotto la protezione del cardinale Francesco, [...] momento anche Giacomo Casanova. E la sua autorità crebbe ancora dopo che si dovette proprio a lui se il lungo e dibattutissimo conclave del 1740 si concluse con l'elezione di Benedetto XIV. Segnalatissimi i servigi resi poi da lui, specie nel 1744, a ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...