PALMARIO, Francesco
Mauro Marrocco
PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] (Rime, 1997, p. XXI).
Palmario ribadì il proprio ruolo di portavoce degli interessi politici anconetani in occasione del conclave che elesse nel marzo 1447 papa Niccolò V: difatti, con una canzone (XXVI) espresse la preferenza per Prospero ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] , sia pure indiretta, del D. e di suo figlio alla congiura dei Fieschi.
Nel 1549 il D. ritornò a Roma per il conclave seguito alla morte di Paolo III, che aveva incontrato a Bologna pochi mesi prima. Inizialmente fu fautore del card. R. Pole, ma ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni
Carla Russo
Nacque a Sativa, presso Valencia, nel 1441 da Gaucerand, signore di Picasent, e da Bernardina di Castiglia. Il C., parente di Rodrigo Borgia (poi papa Alessandro VI), [...] e di salvaguardare la sicurezza del Sacro Collegio durante i lavori per l'elezione del nuovo papa. Il C. partecipò, dunque, al conclave per l'elezione di Pio III (1503) ed a quello per Giulio II (1503).
Il 9 ag. 1503 era stato nominato da Alessandro ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Filippo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 7 sett. 1548 da Boncompagno e da Cecilia Bargellini. Addottoratosi in legge il 23 febbr. 1571, si trasferì a Roma presso lo zio paterno Ugo, [...] Farnese, il cardinale Ferdinando de' Medici, che poi dirottò i loro voti su Felice Peretti, eletto Sisto V, cui nelle ultime battute del conclave lo stesso B. fu costretto a dare il voto.
Il B. morì a Roma il 7 giugno 1586 e fu seppellito in S. Maria ...
Leggi Tutto
CANALE, Saverio
Mirella Giansante
Nacque il 15 febbr. 1695 a Terni da Giovanni Maria, conte di Varolengo, e da Maria Caterina Gregori. La sua famiglia, di antica nobiltà, derivava il nome dal castello [...] Bibl. Apost. Vat., Codice Ferraioli 366, f. 46; Notizie per l'anno 1736, Roma 1736, pp. 97-98; L. Berra, Il diario del conclave di Clemente XIV del card. F. M. Pirelli, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, LXXXV-LXXXVI (1962-1963), pp. 25-319 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Guido D'Agostino
Nacque a Roma il 20 maggio 1660 da Giovanni Battista e da Eleonora di Ugo Boncompagni.
Impegnato sin dalla prima giovinezza ad illustrare le tradizioni di munificenza [...] nel 1721 chiamò il B. a sostituire nella carica di vicerè di Napoli il cardinale Schrattenbach, convocato a Roma per il conclave in morte di Clemente XI. La nomina del B. fu salutata con entusiasmo dalla popolazione napoletana, lusingata - secondo un ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Tomaso Pio
Danilo Veneruso
Nato a Bosco Marengo (Alessandria) il 19 genn. 1863, entrò nel 1878 nell'Ordine dei predicatori nel convento di S. Domenico a Chieri. Ordinato sacerdote, fu dal [...] apostolico nel Messico, dove risiedette fino al 1914. Ritornato in Italia partecipò come segretario del Sacro Collegio al conclave del sett. 1914 e fu nominato amministratore apostolico della diocesi di Genova.
Creato cardinale nel concistoro del 4 ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI, Matteo
Paola Zambelli
Figlio del medico urbinate Iacopo ed avo della poetessa Laura Battiferri, visse tra la fine del sec. XV e i primi anni del XVI.
Proveniente da una ragguardevole famiglia [...] di medico anche presso la corte romana, ed è ricordato nel Liber notarum del Burcardo come chierico conclavista del cardinal Alessandro Farnese al conclave per l'elezione di Giulio II (ottobre-novembre 1503).
A Roma il B. concluse la sua esistenza ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] commemorò in una celebrazione tenutasi il 12 in duomo a Milano. Il nome di Montini risuonò più volte nei preparativi del conclave, e durante le votazioni ebbe alcuni voti dimostrativi.
Il nuovo papa Giovanni XXIII, eletto il 28 ottobre, non esitò a ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] di umanisti che faceva capo a B. sperò in una sua elezione al soglio pontificio ed egli ebbe un certo numero di voti nel conclave del 6-9 luglio 1471. Il papa eletto, Sisto IV, seguì tuttavia, per ciò che riguardava la crociata, la politica dei suoi ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...