FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] cioè fulibera non de iure, ma de facto. Icardinali, per timore, non elessero come si erano riproposti prima di entrare in conclave, ma come credettero più opportuno, a causa delle pressioni della folla. Accogliendo in tal modo le tesi urbaniste, il F ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] della villa di San Donnino (presso la località di Villamagna) e del suo magnifico giardino.
Le lettere inviate al Riccobaldi durante il conclave del 1523, che a Roma il M. seguì assai da vicino data la familiarità con il Giberti e con il "compare ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] . A. Farnese gli lanciò in segno di saluto, provocandogli "un malo squarcetto" in testa.
Partecipò al conclave che elesse Giulio III in qualità di conclavista del card. A. Farnese e il 10 dic. 1549 fu deputato "pro expeditione privilegiorum quorundam ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] . Nessun'altra notizia su di lui è nota fino alla morte di Paolo II (26 luglio 1471), quando prese parte al conclave come uno dei candidati favoriti; gli venne però preferito Francesco Della Rovere. Sisto IV, come si fece chiamare il nuovo pontefice ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] , pp. 575-601 (dove Panvinio descrive i suoi viaggi e soggiorni tra il 1556 e il 1559, nonché lo svolgimento del conclave che portò all’elezione di Pio IV).
Della vasta corrispondenza si indicano qui i principali nuclei: le lettere di vari studiosi ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] notte tra il 14 e il 15 agosto. In seguito accompagnò la salma del pontefice a Roma, dove partecipò alle esequie e al conclave. Il suo nome in quest'occasione è ricordato tra i papabili.
Dato che i Bolognesi avevano chiesto e ottenuto dal nuovo papa ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] in realtà il G. era ben deciso a restare a Roma, in quanto la cattiva salute di Urbano VIII lasciava presagire un prossimo conclave.
Fu forse il desiderio di porre la propria candidatura a spingere il G. verso un'intensa attività edilizia e verso il ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] l’E.V. e di tutta l’eccellentissima casa» Barberini. L’anno successivo, alla morte di Urbano VIII, in sede di conclave si adoperò in un primo tempo per il cardinale Sacchetti, poi, fallito il tentativo, si applicò per favorire il successo del suo ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] 1618, in Misc. di storia veneta, s. 3, XIII (1918), p. 62 e passim alle pp. 109-120, 164 s.; R. Bratti, Un laborioso conclave docale, in Atti d. R. Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, XCIII (1933-34), II, pp. 1513-1523; H. Kretschmayr, Gesch. von ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] si dispiegò anche nel tentare di impedire la sopravvivenza dell’ordine in Russia durante il regno di Caterina II.
Nel conclave apertosi il 5 ottobre 1775 la Spagna promosse la sua candidatura, ma l’opposizione della parte imperiale e la protesta ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...