GIOVANNI COLONNA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] da parte dell'imperatore, e di G. da parte dei romani, nella tarda primavera del 1243 i cardinali poterono riunirsi in conclave, giungendo ad eleggere, il 25 giugno successivo, Sinibaldo Fieschi.
Il nome di G. tornò a figurare in calce ai documenti ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] Romagna del d'Azeglio (1846), ne aveva parlato con laici e sacerdoti, era al corrente dei problemi dell'ora. Nel conclave, aperto la sera del 14 giugno dopo tredici giorni di sede vacante, fra i cinquanta cardinali presenti (su sessantadue) emersero ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] dopo, il 22 gennaio, il G. accompagnò a Roma il cardinale Marino (sembrava che il papa fosse morente): non si tenne conclave, ma il G. riuscì comunque a ottenere il titolo di patriarca di Aquileia, che gli fu confermato nel concistoro del 18 apr ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] della malattia che doveva condurre nel luglio Innocenzo VIII alla morte. Del successivo periodo di interregno fino all'apertura del conclave e all'elezione di Alessandro VI egli fu attento spettatore. Il 7 agosto riferì al marchese del clima romano ...
Leggi Tutto
Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo [...] carattere di dissidio dottrinale. ● La crisi scoppiò poco dopo la morte dell’ultimo papa avignonese, Gregorio XI. Nel tumultuoso conclave del 7-8 aprile 1378 fu eletto Urbano VI, che volle, riconducendo il papato a una forma assoluta, reagire alla ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] d'Inghilterra ebbe inizio. Come cardinale fu sempre molto in vista: dal 1339 al 1342 prese la parola almeno undici volte. Il conclave riunito dopo la morte di Benedetto XII trovò facilmente l'accordo sul nome del nuovo papa. L'intervento del duca di ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] sul pericolo costituito dai Turchi e aveva creato un'atmosfera in cui si sentiva l'urgenza di una nuova crociata. Al conclave, che si aprì il 4 aprile 1455, erano presenti sette cardinali italiani, quattro spagnoli, due francesi e due greci. Il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] il 28 nov. 1698. In piena discussione sulle prospettive da dare al problema della successione spagnola, il G. partecipò al conclave che si tenne in seguito alla morte di Innocenzo XII (27 sett. 1700), sostenendo il cardinale G. Marescotti, appoggiato ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] una residenza suburbana nella quale raccolse reperti archeologici provenienti dal territorio.
Dopo la morte di Paolo III, il M. partecipò al conclave che elesse, l'8 febbr. 1550, il legato al concilio, Ciocchi Del Monte, con il nome di Giulio III. In ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] sulla mensa vescovile di Burgos assegnatigli nel 1567 da Filippo II.
Alla morte di Pio V il C. partecipò al conclave dal quale doveva uscire papa il cardinale Ugo Boncompagni, con il nome di Gregorio XIII. Secondo la diplomazia spagnola a Roma ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...