Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] al cardinalato e l’inserimento nella cerchia ristretta dei nuovi protagonisti del Vaticano II, anche se non da leader59. Al conclave Urbani non ha dubbi, annota nel suo diario il 18 giugno 1963: «Le mie previsioni sono tutte per Montini perché ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] . In quella veste lo seguì nella legazione in Polonia nel 1592.
Di ritorno nella sua diocesi di Cracovia dopo il conclave che elesse Clemente VIII, Radziwill fu nominato dal nuovo pontefice, nel primo concistoro del 14 febbr. 1592, legato a latere ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] poi a Lipsia nel 1828, fino ad oggi utilissima per consultare l'imponente lavoro di Eustazio.
Morto il Ridolfi durante il conclave che portò all'elezione di Giulio III (1550), Camillo Colonna affidò al D. l'incarico di istruire nelle lettere greche ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] . Alla morte di Innocenzo XII, Panciatichi stesso fu proposto come suo successore dal cardinale Ottoboni, in un conclave influenzato dalla successione spagnola e dai timori per un eventuale conflitto europeo. La sua candidatura non trovò tuttavia ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] ottenuto il possesso di Castel Sant'Angelo, ricevette nelle sue mani il giuramento del castellano.
Partecipò, quindi prima al conclave dal quale uscì eletto Pio III e successivamente a quello che portò all'elezione di Giulio II.
Con questo pontefice ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] a questi benefici rinunziò durante il pontificato di Eugenio IV, dietro riscossione di pensioni a vita.
Prese parte al conclave in cui venne eletto, nel marzo 1431, Eugenio IV e sottoscrisse la capitolazione elettorale insieme con gli altri cardinali ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] , celebrò un solenne sinodo didcesano.Creato cardinale del titolo di S. Clemente il 19 giugno 1843, il C. partecipò al conclave del 1846.
La sua intransigenza politica sembrò mitigarsi dopo l'assunzione al pontificato di Pio IX, tanto che chiamò il ...
Leggi Tutto
CAFFARI (Caffaro, De Cafaris), Stefano
Gabriella Bartolini
Nacque molto probabilmente a Roma agli inizi del secolo XV da Giorgio, dell'antica famiglia romana dei Caffari del rione della Pigna, i cui [...] egli fece parte di quel gruppo di chierici che nel 1447 assistette i cardinali riuniti in S. Maria sopra Minerva per il conclave da cui uscì eletto Niccolò V; nel 1442 e nel 1449 prese parte in vesteufficiale ("me presente et induto in officio meo ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] : come quella del matrimonio del fratello Tiberio con la nipote del cardinale Costaguti, Laura, o della partecipazione al conclave dal quale uscì eletto Clemente XI Albani, nel 1700.
Nel suo impegno pastorale predominò il problema dell'istruzione dei ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] 1713, della Congregazione dei preti secolari delle missioni rurali.
Considerato decisamente filofrancese, il F. partecipò in posizione piuttosto defilata al conclave del 1721. Morì a Genova il 1ºmaggio 1726, e fu sepolto in S. Lorenzo, nella tomba di ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...