Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] ’immagine del pontefice, da subito sotto i riflettori nel filmato Conclave ed elezione (Luce, 1939).
Se dopo la Rivoluzione francese che lasciarono un vuoto visivo colmato solo nel momento del conclave di agosto (il primo trasmesso a colori) con l’ ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] 1305 vi accolse Carlo II d'Angiò e il figlio Roberto, duca di Calabria e capitano della Lega guelfa. Terminati i lavori del conclave, il G. dedicò un sermone al nuovo papa elettovi, Clemente V (5 giugno, De papa, sermoII, ms. G 4.936, cc. 345rb-346vb ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] di Valois una raccolta di carmi, di cui, morto il Flaminio, il C. curò la stampa presso Roberto Stefano. Durante il conclave seguito alla morte di Paolo III si valse delle sue aderenze a corte nel tentativo di guadagnare i cardinali francesi alla ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] Bandinelli al pontificato - col nome di Alessandro III - nella tumultuosa seduta che, il 7 sett. 1159, al termine del conclave riunitosi a Roma il 4 precedente, vide anche la contemporanea elezione di Ottaviano di Monticello col nome di Vittore IV, e ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] l’Istituto di conferenze giuridico-filosofiche di palazzo Spada (corsi poi pubblicati dal periodico parigino La Défense).
Nel 1878 il conclave, convocato dopo la morte di Pio IX, elesse al soglio pontificio il fratello Gioacchino, che assunse il nome ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] considerazione ed autorità sotto il pontificato di Benedetto XIV. Già scelto dal Sacro Collegio dei cardinali come confessore del conclave del 1740, il nuovo pontefice lo innalzò alla porpora, con il titolo di S. Pancrazio, nella prima promozione da ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] 1727 fu beneficiato con l'abbazia di Saccolongo, nella diocesi di Padova, con una rendita di 500 scudi annuali. Nel conclave del 1730 fu anche dapifero dell'Imperiali.
All'elezione di Clemente XII il G. non fu coinvolto nell'emarginazione di molti ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] che gli aprì le porte dell'Accademia degli Infecondi, progenitrice dell'Arcadia, di cui divenne più tardi protettore.
Durante il conclave del 1740 il cardinale Annibale Albani inserì anche il nome del G. nella lista degli eleggibili aderenti alla sua ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni Agostino (o Agostino)
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova nel 1551, quinto figlio di Michele, del ramo di Lanfranco-Faravello, e di Nicoletta Adorno Campanaro. Da giovane sarebbe stato avviato, [...] cardinalizia di due anni prima; dal nuovo pontefice l'A. fu accolto benevolmente. Morto dopo dodici giorni Urbano, e prolungandosi il conclave, l'A. si recò a Genova per organizzarvi la nuova famiglia (ottobre 1590); ma nel dicembre era di nuovo a ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pier Maria
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, nel 1599 o nel 1600, da Curzio, legista, e da Silvia Saraceni.
Secondo il Luttazi il B. sarebbe nato in altra famiglia senese, quella dei Bargagli, [...] se non altro perché tra la morte dello splendido cardinal nepote del pontificato borghesiano e quella del B. non vi fu alcun conclave.
Il B. ebbe con la porpora cardinalizia il titolo diaconale di S. Giorgio in Velabro, il 13 nov. 1624; passò poi, il ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...