FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] Aeterni Patris, pubblicata il 15 dicembre dello stesso anno, con la quale si confermavano i canoni conciliari relativi al conclave e si regolavano i modi dello scrutinio nell'elezione pontificia.
Il prestigio del F. era destinato a conservarsi e ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Cornelio
Donatella Rosselli
Nacque a Macerata tra il 1532 e il 1533 da famiglia facoltosa, appartenente alla piccola nobiltà locale.
Intraprese gli studi giuridici e il 22 apr. 1556 conseguì [...] sono conservati presso la Biblioteca apostolica Vaticana.
Nel dicembre 1565, alla morte di Pio IV, il F. partecipò al suo primo conclave in qualità di maestro delle cerimonie. Il 5 marzo 1570, a Roma, ebbe luogo la solenne cerimonia con cui il papa ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] di vicario generale d'Imola per conto del cardinale Girolamo Dandino dal 15 febbraio al 4 dic. 1559 quando, nel corso del conclave, il cardinale morì. Fece appena in tempo ad arrivare a Prato che gli giunse, ancora dal Gallese, una nuova chiamata a ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Piero Treves
Di antica famiglia, nacque con tutta probabilità nel 1593 da Alessandro, che fu conservatore di Roma nel 1608, e da Pantasilea (Panta) di Tiberio Astalli. La famiglia, [...] prete di S. Callisto. Negli anni che seguirono fece parte di varie congregazioni. Partecipò senza distinguersi in modo particolare al conclave del 1655, che elesse papa Alessandro VII.
Morì il 14 ag. 1659, e fu sepolto, senza una propria pietra ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] una residenza suburbana nella quale raccolse reperti archeologici provenienti dal territorio.
Dopo la morte di Paolo III, il M. partecipò al conclave che elesse, l'8 febbr. 1550, il legato al concilio, Ciocchi Del Monte, con il nome di Giulio III. In ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] . Il G. si dimostrò inoltre instancabile fautore del partito spagnolo; infatti, già nell'estate del 1572, subito dopo il conclave, tramite il cardinale Antoine Perrenot de Granvelle prima e il nunzio Niccolò Ormaneto poi, egli era entrato in stabili ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] sulla mensa vescovile di Burgos assegnatigli nel 1567 da Filippo II.
Alla morte di Pio V il C. partecipò al conclave dal quale doveva uscire papa il cardinale Ugo Boncompagni, con il nome di Gregorio XIII. Secondo la diplomazia spagnola a Roma ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] del segretario del card. Pietro Bertano e di un familiare del card. Farnese, Pasino de' Giusti.
Riapparirà, ormai vecchio e malandato, al conclave che elesse Pio IV, durante il quale, il 2 dic. 1559, morì. Fu sepolto a S. Maria delle Febbri e di lì ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] di una giurisdizione ecclesiastica ordinaria.
Culmine della sua ascesa fu la sua candidatura al papato, avanzata per la prima volta nel conclave tenuto dopo la morte di Sisto V (settembre 1590): il duca di Ferrara vedeva nell'elezione del C. il mezzo ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] .
Durante la sede vacante egli tentò, senza successo, di frenare il dilagante fenomeno del banditismo, di nuovo molto violento. In conclave il G. si schierò con la fazione legata al cardinale Ferdinando de' Medici che si opponeva al "gran cardinale ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...