CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] rapidità. Forse si riferisce al C. il racconto della brutalità nei confronti di un cardinale canuto, che fu trascinato nel conclave sulla terra pietrosa, l'ultimo pezzo di strada avvolto in un tappeto.
Secondo Matteo Parisiense, il C. e quattro altri ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] , lo richiamò in Curia. Resta oscuro il motivo di tanta sollecitudine, da mettere forse in relazione alle promesse fatte in conclave da Giulio III di indire prontamente il concilio: nel vescovo di Aquino egli sapeva di chiamare a Roma uno dei suoi ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] membro dell’ambasciata di obbedienza a questo papa, che tuttavia non fece in tempo a giungere a destinazione. Nel conclave seguente venne eletto Giuliano Della Rovere (Giulio II) e Pazzi, insieme con Guglielmo Capponi, gran maestro dell’Ordine di ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] .
Il B., che aveva sollecitato invano nel 1620 l'autorizzazione a rientrare nella sua diocesi, partecipò, sebbene malato, al conclave che seguì la morte di Paolo V e concorse, con i cardinali Ubaldini, Delfino e Bevilacqua, al trionfo della fazione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] governo della Chiesa, deputato dal papa morente o forse dal Sacro Collegio durante la vacanza.
Anche in questo conclave si parlò della sua elezione, ma precisatesi due candidature contrapposte, egli prese dapprima posizione per il favorito francese ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] tutti i vecchi diritti dei Famese, mentre, quasi contemporaneamente, moriva Urbano VIII (29 luglio 1644).
Nel lungo conclave che doveva portare all'elezione di Innocenzo X Pamphili pervenne ai due cardinali Barberini un memoriale scritto dal B ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] Torino e Roma, sia cercando di guadagnare il favore defl'imperatore per l'eventualità di soluzioni radicali in seguito ad un conclave, allora ritenuto prossimo per la malferma salute del papa. Nell'agosto dell'anno precedente l'A. aveva ottenuto dal ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] alla fine degli anni Cinquanta – una vigorosa polemica con Soranzo, contro il quale sostenne la natura simoniaca del conclave che portò all’elezione di Alessandro VI.
Fu proprio questo atteggiamento di rigorosissimo rispetto della verità storica ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] , assegnandogli il 16 dello stesso mese il titolo di S. Maria sopra Minerva. Nel giudizio che in vista di un ipotetico conclave ne dava F.A. Gualterio, ex suddito pontificio e ministro di Vittorio Emanuele II, il nuovo cardinale era "uomo mite, di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] il governo dei Visconti, descrisse le azioni del cardinale Baldassarre Cossa, eletto papa col nome di Giovanni XXIII dal conclave bolognese e poi deposto dal concilio di Costanza. La sua cronaca rappresenta una testimonianza vivace e a caldo delle ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...