ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] e alle prime fasi del concilio e il 18 aprile era già ritornato a Bologna. Nel maggio 1410, morto Alessandro V, il conclave adunato in Bologna elesse Baldassarre Cossa, che fu papa col nome di Giovanni XXIII. Nell'I. il papa riponeva ampia fiducia e ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] dagli anni Quaranta. A ciò contribuì anche la fissazione dei limiti di età per i vescovi, per l'accesso dei cardinali in conclave e per l'esercizio delle funzioni curiali. Il noto affare Lefebvre non fu che il capitolo più pubblico di una lunga lotta ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] per la quale il F. venne prescelto come segretario particolare del cardinale nel viaggio a Roma del 1700, in occasione del conclave seguito alla morte di Innocenzo XII. Per il poeta, che nel frattempo (il 19 dic. 1698) si era sposato con Maria ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] comunità locale nei confronti del rettore della vicina chiesa di S. Biagio. Il 10 ott. 1269, durante il lungo conclave successivo alla morte di Clemente IV, ritirò forse personalmente a Viterbo il vidimus - recapitato poi in Germania - del cardinale ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] aveva avuto modo di conoscere i primi tre volumi del De theologicis disciplinis, mentre si trovava a Roma per il conclave del 1740:particolarmente nel terzo il de Gorgne scorgeva germi pericolosi di giansenismo, cosicché, nel denunziare al S. Uffizio ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] da quel momento fu impegnato ad assolvere tutti i compiti tradizionalmente affidati al cardinale più anziano, come la direzione del conclave e l'incoronazione dei nuovi pontefici.
In seguito alla morte dell'arcivescovo di Napoli, il 12 febbr. 1596 il ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] cardinale il 20 nov. 1669, da un papa già sfiorato dalla morte. Non ancora decorato delle insegne cardinalizie, assistette al conclave e fu anche fra i candidati alla tiara.
È in questo momento che inizia il suo apogeo, coronato dalla pubblicazione ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] scomparsa di Pio IX lo J. aveva comunicato alla segreteria di Stato vaticana come a Vienna si auspicasse che dal futuro conclave uscisse un papa moderato, proveniente dal clero secolare. Non è escluso che all'interno del S. Collegio, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] il capitano del Popolo.
Senza dubbio la morte inattesa di Gregorio XI, avvenuta il 28 marzo 1378, e il convulso conclave che le fece immediatamente seguito dal quale uscì eletto, l'8 aprile, Urbano VI (Bartolomeo Prignano) posero qualche ostacolo ai ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] , alla cerimonia solenne in cui Carlotta di Lusignano cedette ai Savoia i suoi diritti sul Regno di Cipro. Durante il conclave che terminò con l'elezione di Alessandro VI, il D. non sarebbe rimasto indifferente alle promesse del card. Borgia.
Il ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...