BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] 1415) e, dopo la rinunzia di Gregorio XII (4 luglio 1415), a quella di Benedetto XIII (luglio 1417) e prepararono il brevissimo conclave da cui uscì papa, col nome di Martino V, il protettore del B., Ottone Colonna (8-11 ott. 1417). Familiare e uomo ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] l’obbligo della professione di fede.
Nel 1565 ottenne la nomina cardinalizia da parte di papa Pio IV. A Roma nel conclave del 1565-66 affiancò lo zio Francesco Pisani, decano del S. Collegio, nei maneggi che portarono prima alla bocciatura della ...
Leggi Tutto
DETI, Giovan Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze fra il 1578 e il 1581 da famiglia patrizia lontanamente imparentata con Clemente VIII e fu chiamato a Roma ancora fanciullo per volontà del nipote [...] del Ducato di Savoia, camerlengo del S. Collegio nel 1618 e poté agire come procamerlengo di S. Romana Chiesa nel conclave del 1620-21.
Alla morte dell'Aldobrandini si trovò momentaneamente senza protettore, ma fu ben presto aiutato da Gregorio XV ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giulio
Tiziana Bernardi
Erroneamente chiamato Tullio da De Conti e da De Brayd, nacque a Casale Monferrato attorno alla metà del XVI secolo. Figlio di Giorgio, signore di Roccavignale [...] prestigioso.
Il D. si vide subito impegnato in ampie e dettagliate descrizioni dei giochi di forze presenti in quel conclave che, fin dai primi giorni, gli apparve particolarmente incerto. Attento a non tralasciare nessuna notizia che sembrasse anche ...
Leggi Tutto
AMMANNATI (poi Ammannati Piccolomini), Iacopo
Edith Pàsztor
Nato di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422 da Cristoforo, si trasferì ben presto a Pescia, dove compì i primi studi. Passò [...] coi quali fu anche in assidua corrispondenza epistolare.
Alla morte di Paolo II l'A. era indisposto ed entrò perciò in conclave il 7 agosto, con un giorno di ritardo sugli altri cardinali. Dopo molti contrasti venne eletto Francesco Della Rovere, che ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Victor Ivo Comparato
Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] cause ignote, la proposta non ebbe seguito: forse preferì rimanere a Roma dove, l'anno precedente, era divenuto confessore dei conclave. Nell'anno successivo (1691) l'abilità con cui il B. seppe destreggiarsi in favore di Innocenzo XII fece sì che ...
Leggi Tutto
ACCIAPACCIA, Nicola
Michele Manfredi
Secondogenito di Pietro e di Maria Capece, nacque a Sorrento nel 1383. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e, prima ancora che raggiungesse [...] di S. Sofia in Benevento. Non riuscì però a pacificarsi con Eugenio IV e solo dopo la morte di lui poté tornare a Roma. Nel conclave (4 marzo 1447), in cui fu fatto anche il suo nome, votò per il Parentucelli, che, eletto, prese il nome di Niccolò V ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pistoia (A. dalla Torre)
Nicola Raponi
Di lui si sa con certezza che almeno dal 1453 al 1463 fu informatore, da Firenze e da Roma, di Francesco Sforza; ma scarsi e incerti sono i suoi dati [...] , per forma che tutto el palazzo ride" (cfr. Pastor, Storia dei Papi, I, p. 870). Segue con attenzione l'andamento del conclave e dopo l'elezione di Pio II si sofferma sulle difficoltà incontrate dal nuovo papa per risolvere i problemi lasciati dal ...
Leggi Tutto
ACCARISI, Giacomo
Armando Petrucci
ACCARISI (Accarigi), Giacomo. -Nacque a Bologna da Giovanni nel 1599 e si dedicò agli studi filosofici e letterari, abbracciando contemporaneamente la carriera ecclesiastica.
Nell'orazione [...] et orationes (Bononiae 1641); Vindicationes tum nonnullarum Gregorii XV constitutionum...(Romae 1641); Oratio ad cardinales conclave ingressuros (Romae 1644); Esortazione detta nella cattedrale di Vieste al suo popolo e clero...(Napoli 1645 ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI, Felice
Francesco Cagnetti
Figlio terzogenito di Gerolamo, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XVI. Studiò a Padova negli anni intorno al 1540: egli stesso ricorda come suoi maestri [...] 180; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Bibl. d'Italia, LV, p. 124 (due lettere dell'A. al conte G. G. Trissino, del 30 nov. 1549 e dell'8 febbr. 1550, che contengono notizie sulla morte di Paolo III e pronostici sull'esito del conclave). ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...