BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] l'infrazione commessa, allegando la particolare devozione che la sua famiglia aveva ed avrebbe sempre avuto per la Chiesa.
Il lungo conclave del 1292-93, succeduto alla morte di Niccolò IV, doveva vedere i cardinali discordi, e poi in fuga da Roma e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] suo "signore", dedicherà la propria Idea… de' governi (Venetia 1592).
Morto, il 27 agosto, Sisto V, il G. ritorna per il conclave a Roma. E qui non risulta nelle grazie dei papi successivi Gregorio XIV, Innocenzo IX e Clemente VIII; né d'altronde, in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] . Il papa morì ancora prima che il C. potesse essere consacrato vescovo. Come vescovo eletto di Piacenza il C. presenziò al conclave,nel quale i cardinali il 17 ott. 1404 elessero Innocenzo VII.
Il C. restò in Curia anche durante il pontificato di ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] soltanto dopo la morte di Paolo IV e la scarcerazione di Morone, che con Giovanni Bianchetti accompagnò nel settembre 1559 nel conclave da cui uscì eletto Pio IV. Il 21 genn. 1560 la diocesi di Fano fu assegnata al mantovano Ippolito Capilupi con ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] , Paris 1902, pp. 397 s.; Id., La guerre de Cent ans à la mort de Benoît XII. L'intervention des cardinaux avant le conclave et du pape Clément VI avant son couronnement (25avril-19 mai 1342), in Revue historique, LXXXIII(1903), pp. 58-76; A. Wenck ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] giovò a mantenere l'ordine in Roma, a placare i fermenti popolari e le discordie fra i cardinali. Sul suo nome, in conclave, si verificò anzi la convergenza di una decina di voti, chiaro segno del favore che egli incontrava presso i membri del Sacro ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] quest’ultimo (1568).
Due fonti consentono di documentare l’attività di Petroni come medico del cardinale. In occasione del conclave del 1565-66 redasse alcune regole sanitarie che l’alto prelato avrebbe dovuto seguire durante il consesso (Biblioteca ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] la morte di Bonifacio VIII L. fu tra i diciotto cardinali che presero parte al conclave e che elessero il 22 ott. 1303 Benedetto XI. L. partecipò anche al travagliato conclave che, apertosi il 18 luglio 1304 a Perugia, si concluse il 5 giugno del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] corona spagnola: ora la prossima elezione del papa permetteva di riaprire i giochi. Innocenzo XII morì il 27 sett. 1700 e il conclave si aprì l'8 ottobre: il pontificato era conteso tra le fazioni francese e austriaca. Il G., ben inserito nell'alta ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] Giuliano Della Rovere che portarono la fazione borgiana a sostenere l'antico antagonista di Alessandro VI nel secondo conclave del 1503, in cambio dell'impegno del cardinale savonese a conservare sostanzialmente i Borgia nella loro posizione eminente ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...