GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] avvenne a contatto con il cardinale A. Franchi, con cui collaborò sia a Propaganda Fide sia nella preparazione del conclave del 1878, quando, per sostenere - anche sul piano della propaganda giornalistica - la candidatura del cardinale G. Pecci (poi ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] . Sempre nel 1604 fu anche a Ferrara, presso il cardinale Maffeo Barberini, ma già ai primi dell'anno seguente, durante il conclave che elesse Leone XI, era ancora al seguito dell'Aldobrandini.
Morto il 27 apr. 1605 Leone XI, l'elezione di Paolo ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Giacomo
Massimo Ceresa
Fu l'iniziatore della fortuna artistica e commerciale della famiglia De Rossi, originaria del Milanese, che nel sec. XVII e nella prima metà del XVIII rappresentò [...] (1700, 1705, 1709, pubblicazione già iniziata dal D. sin dal 1677). Le ultime stampe sono del 1720; in una pianta del conclave del 1721 compare il nome di LorenzoFilippo, che in un catalogo della casa del 1724 si dice "Lorenzo Filippo De Rossi del fu ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] atti ufficiali.
Nel 1513 affiancò il primo maestro delle cerimonie Paride Grassi nelle mansioni di custode delle chiavi del conclave durante il quale fu eletto Giovanni de’ Medici, papa Leone X. Fu nominato ufficialmente cerimoniere pontificio il 1 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Roberto
Vanna Arrighi
PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da Antonio di Puccio e dalla [...] -marzo del 1513 accompagnando attraverso il dominio fiorentino il cardinale Adriano Castellesi in viaggio verso Roma per partecipare al conclave. Al 1° settembre 1518 risale la sua prima elezione al priorato; all’8 maggio 1521 quella a membro dei ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] e al cui servizio Pia era entrato dopo la morte di Francesco Gonzaga, ma le relazioni non ebbero più seguito poiché nel 1590, nel conclave successivo alla morte di Sisto V, Pia non era più a Roma. Quattro anni prima, nell’autunno del 1586, il duca ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] dal fratello Gaspare e da un gruppo di armati, per esigere la sua ammissione al Sacro Collegio e la partecipazione al conclave. Assunto il titolo di cardinale di S. Teodoro, si inserì in Curia nell’influente partito di Ascanio Sforza, intenzionato a ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Battista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 6 luglio 1681 da Francesco Maria Spinola e da Maria Negroni. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia [...] fazione che faceva riferimento alla famiglia Corsini. Dopo aver ottenuto una quindicina di voti nella fase iniziale del conclave, dovette rinunciare a causa dell’opposizione del governo spagnolo e della fazione Albani. Si oppose poi alla candidatura ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] un trasferimento a Roma, ma successivamente la delicata situazione diplomatica fece sì che egli restasse a Napoli.
Al conclave, il cardinale sforzesco aveva infatti sostenuto l’elezione di Alessandro VI (luglio 1492), osteggiata duramente da Firenze ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] con vari aristocratici e con i cardinali Enrico Benedetto Stuart e Romualdo Braschi-Onesti.
Fu tra i trentacinque cardinali del conclave di Venezia dal quale, il 14 marzo 1800, risultò eletto papa Pio VII Chiaramonti. Al termine dell’assise veneziana ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...