SPINOLA, Giovambattista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 3 o il 4 agosto 1646 da Francesco Maria (1621-1661), senatore di Genova, e da Pompilia di Francesco Cattaneo.
Apparteneva al ramo degli [...] di Carlo II, che morì di lì a poco, il 1° novembre 1700, aprendo la guerra di successione di Spagna.
Nel conclave del 1700 la sua candidatura fu posta con una certa forza dal partito degli ‘zelanti’, che propugnava una più forte autonomia del papato ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] successori di Gregorio XI. Lo conferma il fatto che l'8 apr. 1378, subito dopo l'elezione a Roma in conclave di Bartolomeo Prignano (Urbano VI) - che non faceva parte del Collegio cardinalizio - poiché era necessario ottenere l'accettazione dell ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] di aver favorito nella questione balcanica, oltre che la Russia, anche l'Italia, in particolare riguardo l'Albania.
Alla vigilia del conclave del 1903 il G. era stato pronosticato come uno dei cardinali papabili e già da alcuni anni era corsa la voce ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] Giulio. Le ragioni di questa partenza non sono ben note: la scarsa attrattiva dell’incarico, le voci di un conclave imminente cui egli avrebbe dato credito con una certa leggerezza o ancora il desiderio di approfittare della congiuntura politica ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] da Gaspare Nadi, provocò forte impressione tra i cittadini e i forestieri accorsi numerosi ad assistere.
Il 19 ag. 1458 dal conclave, convocato per la morte di Callisto III, Enea Silvio Piccolomini fu eletto papa Pio II. I rapporti del M. con il ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] ,detto il Moro,e la Repubbl. di Venezia..., in Arch. stor. lombardo, XXX (1903), p. 387; G. B. Picotti, Giovanni de' Medicinel conclave del 1492, in Arch. della R. Soc. rom.di storia patria, XLIV (1921), p. 166; A.Luzio, Isabella d'Este e i Borgia ...
Leggi Tutto
CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] il 26 settembre, il fratello cardinale Aldorano venne nominato segretario di Stato dal ncoeletto Innocenzo XI Odescalchi, il cui conclave - come lo stesso Alderano scrisse al fratello Alberico II duca di Massa - "fu tutto in mia mano". Nonostante ciò ...
Leggi Tutto
MATTEI, Mario
Renato Sansa
MATTEI, Mario. – Nacque il 6 sett. 1792 a Pergola, allora nella Legazione di Urbino e Pesaro, dal conte Marco e da Francesca Orsini Bianchi. La famiglia paterna apparteneva [...] altri onesto, buon conoscitore dell’amministrazione laica ed ecclesiastica dello Stato pontificio, valido candidato al soglio pontificio in caso di un conclave (Weber, II, pp. 542, 563, 593, 623, 672).
Il M. morì a Roma il 7 ott. 1870 (il 9 secondo ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Mario
Fabrizio Biferali
– Nacque a Roma nel 1601 da Theodolo, primo marchese di San Vito, e da Flavia Fani, appartenente a una facoltosa famiglia patrizia di Tuscania.
Il casato romagnolo [...] X Pamphili, fu eletto vescovo di Imola, consacrato il 27 dicembre dal cardinale Ciriaco Rocci (Eubel, 1935).
Già durante il conclave che avrebbe decretato l’elezione di Innocenzo X, scandalizzando il partito spagnolo a cui la sua famiglia era fedele ...
Leggi Tutto
GRANITO PIGNATELLI, Gennaro
Stefano Trinchese
Nacque a Napoli il 10 apr. 1851 da Angelo e Paolina Pignatelli Aymerich principessa di Belmonte.
Il padre, che aveva fama di erudito e raffinato letterato, [...] nonché nell'ufficio di prefetto della congregazione Concistoriale, ne esercitò le funzioni legali al conclave seguito alla morte di Pio XI, nel 1939, entrando in conclave come elettore, dopo aver preso parte ai due precedenti in qualità di segretario ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...