ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] L’11 gennaio 1621 fu creato cardinale: la morte del papa (il 28 dello stesso mese) lo obbligò tuttavia a entrare in conclave l’8 febbraio prima che gli fosse assegnato un titolo. Egli apparteneva alla fazione Borghese, era cioè tra i porporati fedeli ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Scipione
Carla Zarrilli
Nacque nel 1505 da Giovanni Battista di Cristoforo a Siena e vi fu battezzato il 24 settembre dello stesso anno. I Gabrielli appartenevano al ceto dirigente cittadino [...] ai Colonna da Paolo III e poi, naturalmente, il lungo e tormentato conclave. Attraverso le lettere dell'informatissimo G. si possono seguire lo scontro, nell'ambito del conclave, tra il partito imperiale e quello francese, il nascere e morire delle ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Stefano
Georg Lutz
Nacque il 18 genn. 1619 a Napoli da Carlo e Mariana de Pisa y Osorio. Destinato alla carriera ecclesiastica, ancora in giovane età si trasferì a Roma, dove studiò sotto [...] les Arch. secrètes du Saint-Siège, Louvain-Paris 1904, pp. 65, 75-77, 79-81, 85; C. de Bildt, Christine de Suède et le conclave de Clément X, Paris 1906, pp. 86 s.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XIV, 2, Roma 1932, p. 303; P. Gauchat, Hierarchia ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giuseppe
Maria Teresa Tamassia
Nacque a Ceccano (Frosinone) il 28 sett. 1810, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni. Compiuti i primi studi a Ceccano e a Ferentino, si addottorò [...] 423).
Scarse sono le notizie sul B. dopo il 1870: dopo la morte di Pio IX, dibattendosi la convenienza di aprire il conclave in una località diversa da Roma, egli fu tra coloro che tennero un atteggiamento indeciso. Morì il 6 sett. 1878.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] sul sostegno di Alessandro Farnese e sull'indicazione lasciata a suo tempo da Paolo III. La presenza del G. fra i conclavisti fu, tuttavia, breve, interrotta dalla riforma (31 genn. 1550) che ne ridusse il numero, al fine di arginare le fughe di ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] irreperibile, l'A. venne a conoscenza dell'invito per mezzo dell'amico abate Bielato, entrando così l'8 aprile in conclave. Eletto l'8 maggio il cardinale Conti, che assunse il nome di Innocenzo XIII, la condizione dell'A, fu subito sottoposta ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] del 9 genn. 1565: l'A. avrebbe desiderato risiedere in diocesi ma la S. Sede ne aveva urgente bisogno in Roma.
Nel conclave seguito alla morte di Pio IV, pur contrario in un primo momento alla elezione di un frate, sostenne poi la candidatura del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] rafforzare la posizione della sua famiglia anche a Genova.
Nel frattempo ad Avignone era morto Clemente V (aprile 1314) e il conclave aveva eletto papa Jacques Duèse, già consigliere di Roberto d'Angiò, che aveva preso il nome di Giovanni XXII. Il F ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] X Regesta, I, Freiburg 1884, nn. 2439, 5366,6289, 7282, 13386, 13407, 15977, 16279; Pasquinate di P. Aretino ed anonime per il conclave e l'elezione di Adriano VI, pubblicate ed illustrate da V. Rossi, Palermo 1891, pp. 6, 10, 18, 23, 26, 28, 34 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] d’oro al mese (Ricci, 2002, p. 74). Già prima, tuttavia, gli era stato commissionato l’allestimento per il conclave dell’aprile 1555, durante il quale fu eletto Marcello II Cervini. Peruzzi fu chiamato presso la corte papale probabilmente grazie ai ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...