ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] Ferrero di Alassio e i conti De Gubernatis, Torino 1890, passim; G.M. Bellini, Vittorio Amedeo II ed il marchese d’O. nel conclave del 1730, Lanciano 1906; L. Frati, Quadri dipinti per il marchese d’O. e per Carlo Emanuele III , in Bollettino d’arte ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] 1881, pp. 432 s., 436; II, ibid. 1885, pp. 172, 197, 385, 405 s., 512; C. v. Duerm, Un peu plus de lumière sur le conclave de Venise…, Louvain-Paris 1896, pp. 29, 55, 84, 122, 163, 176, 201, 216 s., 228, 239, 283, 334, 463, 518, 542, 555, 574, 646 ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] partecipò attivamente alla politica dello Stato della Chiesa. Le maggiori probabilità di essere eletto al soglio pontificio il C. le ebbe nel conclave del 1730: il 17 e il 18 giugno raggiunse i trenta voti e fino ai primi di luglio si mantenne sui 24 ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] banca romana (Giovanfrancesco Ridolfi a Ludovico Ridolfi, Roma, 4 luglio 1547, ibid., A.38).
Mentre era a Roma durante il conclave in cui fu eletto Pio IV, Ridolfi era conscio dell’importanza di mantenere contatti presso la corte medicea. Scrisse al ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] e la morte poco dopo di Leone XI richiesero nuovamente gli uffici di Vinta e del suo seguito per osservare l’andamento del nuovo conclave. Solo il 29 giugno, dopo avere assistito all’elezione di Paolo V e mantenuto vivo il negoziato con la casa reale ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] .
Rientrato a Firenze nel giugno 1645, il M. vi rimase a lungo e tornò a Roma solo nel 1655 per partecipare al conclave in cui Fabio Chigi fu eletto papa con il nome Alessandro VII, evento al quale i due cardinali Medici cooperarono attivamente. In ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] , eletto il 9 aprile col nome di Marcello II. Morto Marcello II dopo soli pochi giorni (1ºmaggio) e riunitosi un nuovo conclave, non ci fu più alcun gruppo compatto dei cardinali di Giulio III. Il D. si schierò decisamente con G. Carafa, eletto poi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] , il Sacro Collegio ribelle si trasferì a Fondi, protetto dalle truppe del C. e dai Bretoni di Bernard de La Salle, per il conclave da cui fu eletto Roberto di Ginevra che prese il nome di Clemente VII.
E nel palazzo del C., a Fondi, Clemente pose la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] con sé quando si recò a Roma dopo la morte di papa Paolo IV. Il 5 sett. 1559, quando i cardinali entrarono in conclave, il G. era presso il cardinale e iniziò da allora una fitta corrispondenza con il duca e il castellano di Mantova, per informarli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] far fallire le trattative volte alla composizione dello scisma. Mentre ancora era riunito il concilio, il C. il 26 giugno partecipò al conclave che elesse il terzo papa, Alessandro V.
Per incarico di quest'ultimo il C. abbandonò la Curia di Pisa il 3 ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...