CESARINI, Alessandro
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1592 da Giuliano, duca di Civitanova e marchese di Civita Lavinia, e da Livia di Virginio Orsini, duca di Sangemini.
La famiglia cui appartenne era [...] della Camera apostolica; nel 1620 fu creato referendario delle due Segnature e protonotario apostolico; nel 1623 fu nominato governatore del conclave da cui uscì eletto Urbano VIII, che il 30 ag. 1627 lo creò cardinale diacono di S. Maria in Domnica ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Pietro Paolo
Paolo Preto
Nacque a Gorizia (secondo il Codelli a Terzo d'Aquileia) il 1º luglio 1694 da Santo e Barbara Scagnetti. Terminate le scuole d'umanità, entrò nella Compagnia di Gesù [...] Croce, che da Maria Teresa venne poi prescelto nel 1740 come ambasciatore straordinario presso la S. Sede in vista del conclave che doveva eleggere il successore di Clemente XII. Per il C. questa fu l'occasione per imporsi all'attenzione del governo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] del pontefice, il D., la notte del 21agosto, s'imbarca e giunge a destinazione il 28, mentre fervono i preparativi del conclave che inizia il 5 settembre. Delicata la sua posizione d'"orator" straordinario di Ferdinando, che non ha, presso la S. Sede ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] apparve tanto evidente da costargli il favore del papa, da cui fu spesso discriminato.
Morto Clemente XIII, prima che iniziasse il conclave, il C. si fece prete (2 febbr. 1769). Il suo ruolo in questa occasione non risultò molto importante. Anche se ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] più tardi, doveva esser quello di "accomodar la Chiesa... al mondo moderno" e "innalzare gli ideali della patria e della religione" (Il conclave di Leone XIII, p. 158).
Tale programma, che si venne meglio definendo negli anni tra il 1890 e il 1900 in ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] agosto del 1484 la morte di Sisto IV costrinse Ascanio a una partenza precipitosa per Roma. Arrivato il 23 agosto, in conclave egli dovette subire l’iniziativa del partito cardinalizio guidato da Giuliano Della Rovere che impose l’elezione di una sua ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] nel 1566, dopo la morte del pontefice, avvenuta il 9 dic. 1565, fu in gran parte motivata dalla necessità di ottenere dal conclave un eletto che non sdegnasse quei rapporti amichevoli che si erano venuti allacciando fra la Toscana e la S. Sede nel ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. 4, V (1953), pp. 186, 191, 269, 274; R. Colapietra, Il diario Brunelli del conclave del 1823, in Arch. stor. ital., CXX (1962), pp. 81, 113, 125, 136; Id., Parma religiosa durante la Restaurazione, in Rass. di ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] , opera del L. (Arrigoni - Bertarelli).
Nel 1551 il L. partecipò, in qualità di socio di Bartolomeo Baronino, ai lavori per il conclave avvenuto a seguito della morte di Paolo III e per i quali incassò 1250 scudi (Bertolotti, p. 47).
Il 3 dic. 1553 ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] Francia è in Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 4663-4665; quello relativo alla missione a Roma per il conclave del 1669-70: ibid., 3657; quello relativo ai suoi incarichi nell’ambito della segreteria di Stato: ibid., 1517-1518, 1744 ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...