COLONNA, Marcantonio
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Roma il 16 ag. 1724 da Fabrizio, principe di Paliano, gran connestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Secondogenito di sedici figli, nove [...] dimostrò buone capacità, ma ormai pesava fortemente su di lui il sospetto della sua simpatia verso i gesuiti, come emerse nel conclave del 1769 in cui egli fu fino all'ultimo uno dei favoriti.
Fallita infatti la candidatura del cardinale Fantuzzi, il ...
Leggi Tutto
CALENZIO, Generoso
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli il 30 ottobre del 1836 da Antonio e da Raffaela Improta. Sino all'età di ventisette anni visse nella città natale, ove compì i suoi studi. Particolarmente [...] grosso volume.
Alla morte di Pio IX, nel 1878, entrò, come conclavista del card. Bartolini, nel conclave che doveva vedere l'elezione a pontefice di Leone XIII. Di questo conclave il C. scrisse un interessante Diario rimasto inedito, ma ampliamente ...
Leggi Tutto
BORTOLI (Bartoli), Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 luglio 1695 da Cipriano Apollonio, dopo essersi laureato in utroque iure prese gli ordini sacri il 24 sett. 1718, dedicandosi [...] Sacra Visita apostolica ed esaminatore del clero, il B. pronunciò nella basilica vaticana, il 15 maggio 1758 all'apertura del conclave, l'orazione De Pontifice Maximo post obitum Benedicti XIV deligendo, Romae 1758. A Roma, intanto, il B. si legò d ...
Leggi Tutto
ASTALLI, Fulvio
Gaspare De Caro
Nato a Sambuci, nella diocesi di Tivoli, il 24 luglio 1654, era nipote di Camillo Astalli, cardinal padrone durante il pontificato di Innocenzo X. Intraprese la carriera [...] paludi di Cervia. Da Ravenna fu trasferito il 24 nov. 1698 alla legazione di Ferrara, che resse sino al 1709.
Nel conclave del 1700 per la morte di Innocenzo XII fu uno dei maggiori esponenti della fazione spagnola del Sacro Collegio, che capeggiò ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto (Gilberto)
Georg Lutz
Nacque a Milano il 28 sett. 1615 dal conte Carlo e da Isabella d'Adda. Studiò nella sua città natale, prima lettere poi filosofia e teologia. Giovane chierico, [...] " il B. deve avere scritto un Adversus errores Iansenii rimasto manoscritto e del quale non si ha notizia più precisa. Nel corso del conclave del 1669-1670 il B. fece parte dello squadrone volante del cardinale Azzolini.
Il B. morì il 6 genn. 1672 a ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] dell'ospedale.
Morto il 25 luglio 1492 Innocenzo VIII, fu il P. a pronunziare il 6 agosto il discorso di apertura del conclave, in cui, prendendo le mosse dal passo di Michea (VII, 8): "Non rallegrarti nemica mia sopra di me; se sono caduta risorgerò ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] del 1565 e il gennaio successivo, alternando le querimonie sulla situazione e sulle aspirazioni del C. con le notizie sul conclave seguito alla morte di Pio IV, costituisce una tra le fonti principali per la storia di questo avvenimento.
Dal nuovo ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] dalla città. Borja si ritirò a Nepi sotto la protezione francese e rimase tagliato fuori dalla nuova elezione pontificia.
Al conclave per la successione di Alessandro VI i favoriti erano numerosi e tra loro si trovava ancora una volta Tedeschini ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] Orsini, dal Sacro Collegio, al quale si dichiarò pronto ad obbedire. Gli fu così affidata nel gennaio del 1522la guardia del conclave. Nel periodo che intercorse dall'elezione di Adriano VI al suo arrivo a Roma, il C., mentre Francesco Maria Della ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] morire a Roma poche settimane dopo, mentre Petroni non patì le conseguenze del suo gesto e poté prendere parte al conclave dal quale uscì eletto, in prima votazione e all’unanimità, il cardinale domenicano Niccolò da Treviso. Il nuovo papa, Benedetto ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...