LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] volte nominato, in periodi di sede vacante, capitano della milizia dal principe Giulio Savelli, custode perpetuo del conclave) sia, ancora, di protezione garantita alla produzione letteraria, che nella piena maturità movimentò un'esistenza priva per ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] infatti tra i partigiani "sicuri" della Spagna (Pastor, XI, p. 766) e le istruzioni di Enrico IV per il primo conclave del 1605 lo comprendono tra i cardinali sottoposti al veto francese. Il veto peraltro fu ritirato nel corso delle trattative tra il ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] 1754, Roma 1754, p. 71; Lettere di Benedetto XIV, a cura di E. Morelli, I, Roma 1955, p. 414; L. Berra, Ildiario del conclave di Clemente XIV del card. F. M. Pirelli, in Arch. d. Soc. rom. di storia Patria, LXXXV-LXXXVI (1962-63), pp. 25-319 passim ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] , aveva fatto di tutto per tenere a distanza il M., a cui facevano capo i domenicani ostili a una condanna. Al conclave che vide l'elezione di Innocenzo X, l'Albizzi fece circolare la voce che il cardinale domenicano avesse subito un processo d ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] p. 6; J. Gendry, Pie VI, Paris 1905, I, pp. 37, 118, 168, 380; II, pp. 298, 309, 311, 444-446; E. Celani, I preliminari del conclave di Venezia, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXXVI. 3-4, (1913), pp. 480, 481, 483 s., 485, 492; A. D'Ancona ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] .
Morì il 21 febbr. 1586 a Ceneda (ma secondo alcuni a Roma, dove si sarebbe attardato dopo il conclave).
Fonti e Bibl.: P. Paruta, Della perfettione della vita politica, Venetia 1579, passim; F. Zuccari, Scritti d'arte, a cura di D. Heikamp, Firenze ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Tommaso
Ignazio Veca
RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma.
Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] Santobuono a partire dal mese di dicembre del 1830 – in seguito all’insurrezione delle Provincie Unite del 1831.
Partecipò al conclave da cui fu eletto Gregorio XVI, il quale lo nominò più tardi legato apostolico di Pesaro e Urbino (5 dicembre 1834 ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] , Riario lo seguì a Roma, nel ruolo di segretario. Il momento decisivo nella carriera pubblica di Pietro fu certamente il conclave dell’agosto del 1471, convocato per eleggere il successore di Paolo II. In quell’assemblea Pietro ebbe un ruolo molto ...
Leggi Tutto
NASALLI, Ignazio.
Cosimo Semeraro
– Nacque a Parma il 7 ottobre 1750.
La documentazione circa la sua famiglia, certamente di ceto nobile, come pure quella riguardante l'iter della sua prima formazione [...] per essere ammesso al sacerdozio.
Nel 1800 fu nominato prelato domestico di Pio VII Chiaramonti, appena entrato in Roma dal conclave svolto nell'isola di S. Giorgio a Venezia. Qualche anno più tardi ebbe il prestigioso incarico di accompagnare lo ...
Leggi Tutto
MUTI, Silvestro
Andreas Rehberg
– Figlio di Lello di Romano, originario del rione di S. Eustachio, nacque nella prima metà del XIV secolo e fu in carica come sindicus Romani populi (ossia syndicus comunis [...] con quella di sindicus) già durante la novena dopo la morte di Gregorio XI aveva cercato di influenzare l’esito del conclave: per indurlo a consegnare il castello al popolo romano, avrebbe offerto a Gaudelin – a nome del Comune romano – le entrate ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...