RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla
Silvio de Majo
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] negli Archivi degli Esteri dell’ex Regno delle due Sicilie, Milano 1863, pp. 224, 229, 231 s. Sulla questione del conclave e del commercio degli zolfi siciliani: G. Galasso, Storia d’Italia, XV, 5, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno borbonico ...
Leggi Tutto
TRULLI, Giovanni
Luca Tonetti
– Nacque il 20 marzo 1599 a Veroli (Frosinone), da Leonardo, di cui non è nota la professione, e da Giulia Campanari (Frosinone, Archivio storico diocesano, sezione Veroli, [...] chirurgo dell’infermeria di Palazzo, quindi, dopo una lunga assenza durante il conclave del 1644 e tutto il pontificato di Innocenzo X, esercitò nuovamente per il conclave del 1655 e sotto il pontificato di Alessandro VII (Degli archiatri pontificj ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] la vastità della rete di alleanze da lui intessuta nei tre primi anni del suo soggiorno romano diede i suoi frutti nel conclave seguito alla morte di Pio V (5 maggio 1572), conclusosi con l'elezione al soglio pontificio del cardinale Ugo Boncompagni ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] . Nel 1621 i due furono posti al servizio del cardinale Alessandro d’Este e nell’estate 1623, in occasione del conclave che avrebbe eletto urbano VIII, Montecuccoli fu a Roma. La morte del porporato (13 marzo 1624) lo allontanò dalla carriera ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] definito dotto ma inquieto («bullidor»), sarebbe stato il candidato dei cardinali carafiani e della Francia attraverso Ippolito d’Este. In conclave, guidò in effetti i porporati legati ai Carafa, ma si adoperò per l’elezione di uno di essi, il sommo ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] e riceveva la gran croce dell'Ordine dei S S. Maurizio e Lazzaro (7 ag. 1823). Morto Pio VII, alla vigilia del conclave del 1823 il B. spiegò una intensa, ma vana attività per far eleggere papa un cardinale di tendenza moderata. Nel 1824 egli veniva ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] : Paolo V morì infatti il 28 gennaio ed il C., messosi in viaggio alla volta di Roma per partecipare al conclave, dovette far ritorno alla corte di Madrid avendo ricevuto lungo la strada la notizia della già avvenuta elezione al pontificato del ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] , la pietà e la vita interna dell'Ordine. Cominciò allora ad interessarsi attivamente anche della crisi avignonese: in occasione del conclave del marzo-aprile 1378 da cui uscì eletto Urbano VI, ebbe modo di manifestare il suo atteggiamento, in verità ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] così difficile e per lui così piena di amarezza, il Pierleoni cominciò a prepararsi il terreno per evitare, in un futuro conclave, un'altra elezione, che si potesse rivolgere a suo danno.
Alla morte di Onorio II, nel febbraio del 1130, l'intreccio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] , grazie alla collaborazione della nobiltà romana, il G. riuscì a mantenere un minimo di ordine e a garantire la sicurezza del conclave, risultato tutt'altro che scontato. Nel marzo 1560, il G. lasciò la carica e fu nominato al governo di Perugia e ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...