• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1448 risultati
Tutti i risultati [1448]
Biografie [952]
Religioni [692]
Storia [363]
Storia delle religioni [150]
Diritto [90]
Diritto civile [77]
Letteratura [56]
Arti visive [32]
Storia e filosofia del diritto [24]
Medicina [13]

INNOCENZO VII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO VII papa Giovanni Battista Picotti Cosimo de' Migliorati, nato a Sulmona nel 1336, già arcivescovo di Ravenna (1387) e vescovo di Bologna (1389), era stato da Bonifacio IX creato cardinale [...] in Lombardia e Toscana (1390). Aveva lode di dottrina, d'esperienza, di severità di costume. Dopo avere giurato nel conclave del 1404 la capitolazione, con la promessa di adoperarsi per l'estinzione dello scisma rinunziando anche alla tiara, fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VII papa (3)
Mostra Tutti

DOMINICI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1932)

Teologo e riformatore ecclesiastico, nato a Venezia nel 1416 e morto a Brescia nel 1478. Laureatosi a Padova nel 1436, si dice che abbia insegnato teologia a Bologna e a Roma, ma certo è che, giunto a [...] la stima dei papi Eugenio IV e Nicolò V ed ottenne nel 1448 il vescovado di Torcello. Oratore ufficiale all'apertura del conclave, donde doveva uscir papa Pio II (1458), segnalò la necessità e i limiti d'una riforma della Chiesa, e ne svolse il ... Leggi Tutto
TAGS: TORCELLO – TEOLOGIA – CONCLAVE – NICOLÒ V – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINICI, Domenico (1)
Mostra Tutti

CAETANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Nicola Gaspare De Caro Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] , dopo il fallimento delle missioni al re di Francia ed all'imperatore affidate ai legati Girolamo Capodiferro e Girolamo Dandino. Nel conclave del 1555 seguito alla morte di Giulio III il C. fu tra i più tenaci oppositori del vincitore, il cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARGENVILLIERS, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGENVILLIERS, Clemente Umberto Coldagelli Nacque a Roma il 30 dic. 1687 da modestissima famiglia di origine francese. Applicatosi allo studio della giurisprudenza, riuscì ben presto a crearsi grande [...] di Curia. Conobbe, meritandone l'amicizia e la confidenza, il cardinal Lambertini, che più tardi lo volle come conclavista proprio in quel conclave che lo elesse pontefice. Lo stesso Clemente XII lo ebbe in grande stima e lo annoverò tra i membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA LATERANENSE – CAMERA APOSTOLICA – ORDINE DEI MINIMI – ANNIBALE ALBANI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENVILLIERS, Clemente (1)
Mostra Tutti

Melloni, Alberto

Enciclopedia on line

Storico della Chiesa italiano (n. Reggio nell’Emilia 1959). Ultimati gli studi universitari, sin dalle prime ricerche si è interrogato sui rapporti tra Chiesa e società, pubblicando tra gli altri Innocenzo [...] di diverse opere collettanee ed enciclopediche (cartacee e multimediali), ha pubblicato saggi sul diritto canonico medievale, sul conclave e sulle relazioni tra cristianesimo e politica nel Novecento (si ricorda in particolare Le cinque perle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – MITOLOGIA – OCCULTISMO E METAPSICHICA – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – REGGIO NELL’EMILIA – DIRITTO CANONICO – ANALFABETISMO – CRISTIANESIMO

Frangipani, Latino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Frangipani, Latino Francesco Frascarelli Latino Malabranca della famiglia dei F.; nacque dal matrimonio di Angelo Malabranca, allora senatore di Roma, con Mabilia Orsini, sorella di Niccolò III. Ancora [...] Aevi, I, Münster 1913, 2; N. Ottokar, Il comune di Firenze alla fine del Dugento, Firenze 1926, 7-15; R. Morghen, Il Conclave di Perugia del 1305 e la lettera di D. ai cardinali italiani, in L'Umbria nella Storia, nella Letter., nell'Arte, Bologna ... Leggi Tutto

Benedetto XVI papa

Enciclopedia on line

Benedetto XVI papa Benedetto XVI papa. - Nome assunto da Joseph Ratzinger (Marktl am Inn, Baviera, 1927 - Città del Vaticano 2022) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato [...] è stato eletto papa al quarto scrutinio da 115 elettori (il numero più alto nella storia delle elezioni papali), in un conclave durato meno di ventiquattro ore. Con il nome assunto da pontefice intende richiamarsi sia a Benedetto XV, profeta di pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – CONCILIO VATICANO II – MANUELE II PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedetto XVI papa (5)
Mostra Tutti

Minghétti, Marco

Enciclopedia on line

Minghétti, Marco Statista (Bologna 1818 - Roma 1886). Più volte ministro e presidente del Consiglio dopo la costituzione dello stato italiano, fu rappresentante della Destra ma spesso su posizioni assai critiche. Dotato [...] frequenti viaggi in Italia e all'estero, allargò i propri orizzonti culturali. Nel giugno 1846 fu tra quanti chiesero al conclave riunito a Roma, da cui sarebbe uscito papa Pio IX, riforme amministrative e politiche. Nel 1847 fece parte, a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AGRICOLTURA – LIBERISTA – PIEMONTE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minghétti, Marco (6)
Mostra Tutti

Hinojosa y Naveros, Ricardo de

Enciclopedia on line

Storico e diplomatista spagnolo (Alhama, Granada, 1861 - Madrid 1919). Funzionario degli archivî, membro (1891) della commissione incaricata di pubblicare i documenti dell'Archivio vaticano concernenti [...] la Spagna, legò il suo nome all'opera Los despachos de la diplomacia pontificia en España (1896), che riguarda la diplomazia vaticana dal 1459 al 1605. Scrisse inoltre, tra l'altro, uno studio su Felipe II y el Conclave de 1550 (1889). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANADA – MADRID – SPAGNA

AZZOLINO, Decio

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale (chiamato iuniore per distinguerlo da un omonimo suo prozio, morto nel 1587, che fu pure cardinale), nacque a Fermo di nobile famiglia l'11 aprile 1623. Venuto a Roma, il cardinale Barberini [...] come segretatio presso Giacomo Panciroli, che andava nunzio in Spagna. Diventato cardinale il Panciroli, l'A. fu suo conclavista nel conclave donde usci papa Innocenzo X (4 settembre 1644). Il nuovo papa prese a favorire l'A., il quale, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – CARDINALE DIACONO – ALESSANDRO VII – INNOCENZO XI – CLEMENTE IX
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 145
Vocabolario
conclave
conclave s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
conclavista
conclavista s. m. [der. di conclave] (pl. -i). – La persona ammessa in conclave per l’assistenza a un cardinale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali