SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] territorio della Repubblica il 28 marzo, riparando in Toscana e poi a Venezia. Alla morte di Pio VI, prese parte al conclave di Venezia, durante il quale gli fu conferita una seconda volta la carica di camerlengo, che tenne fino al febbraio 1801. Il ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] straordinarie (ayuda de costa). Partì in marzo; il 6 aprile era ancora a Siena: così, non giunse in tempo per partecipare al conclave che portò all’elezione di Leone XI (nella notte fra il 1° e il 2 aprile 1605), considerata una netta sconfitta della ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] 1900.
Dopo la morte di Leone XIII, nel 1903 entrò nella Sistina come unico cardinale ad aver partecipato a un precedente conclave e forte di questo titolo giocò un ruolo determinante. «Al cardinale Oreglia guardano in molti come persona degna per l ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] ad Arezzo, con brevi visite a Roma e a Firenze. La sua salute tuttavia non gli permetteva più un grande impegno; il conclave tenutosi nel 1676, alla morte di Clemente X, che lo vide tra i protagonisti, tanto che fu considerato tra i principali ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] della sua imminente morte o, ancora, del decesso già avvenuto, trattenne i cardinali a Roma, in vista di un nuovo conclave. Nel corso della primavera, fu solo Cesarini a partire alla volta della penisola iberica e ad accompagnare il papa nel viaggio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Filippo Crucitti
Nacque a Mantova all'inizio del luglio 1540 dal duca di Mantova Federico II, morto pochi giorni prima, il 28 giugno. Crebbe sotto la tutela della madre, Margherita [...] , figlio del duca di Firenze Cosimo I. Si rivelò decisiva per questa nomina l'influenza del cardinale Ercole che, nel conclave del 1559, vista sfumare la propria candidatura, aveva favorito l'ascesa al soglio pontificio di Pio IV; a partire dall ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (n. Peekskill 1960). Dopo aver studiato recitazione presso la State University of New York, ha debuttato a Broadway con The Queen and the Rebels nel 1982 e al cinema tre anni più tardi [...] resti, 2009). Tra gli ultimi film interpretati si ricordano: Spotlight (2015), The Children Act (2017), Patient Zero (2018), A Private War (2018), The Silence (2019), Supernova (2020), The Witches (2020), The King's Man (2021), Conclave (2024). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Pietro di Giuliano, nato a Lisbona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, ebbe fama, col nome di maestro Pietro Ispano, nella storia della [...] archiatro, lo creò nel 1273 cardinale vescovo di Tuscolo. Morto Adriano V fu eletto a Viterbo (settembre 1276) dopo un conclave che l'agitarsi dei curiali per un'immediata elezione aveva reso tumultuoso, e fu incoronato il 20 settembre. Si chiamò G ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Olimpia
Rosario Russo
Di casato Maidalchini, nacque a Viterbo nel 1594; si sposò in prime nozze con Paolo Nini e in seconde con Pamfilio Pamphili, fratello del papa Innocenzo X. Intelligente, [...] del cognato e non volle contribuire alla spesa del sarcofago. L'opinione pubblica infierì contro di lei con le pasquinate. Nel conclave che seguì alla morte di Innocenzo X, O. intrigò perché fosse eletto un papa favorevole alla sua casa. Ma il nuovo ...
Leggi Tutto
MARESCIALLO
Pier Silverio LEICHT
Pietro PISANI
. Fra i grandi dignitarî delle corti degli antichi principi germanici il governatore delle scuderie regie, chiamato con termine tedesco Marschalk corrispondente [...] insignito, il 13 agosto dello stesso anno, il generale Italo Balbo.
Il maresciallo del conclave.
Dignitario laico della corte pontificia, che ha la custodia del conclave, di cui serba la chiave in una borsa di velluto cremisino.
Ebbe anticamente varî ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...