• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1448 risultati
Tutti i risultati [1448]
Biografie [952]
Religioni [692]
Storia [364]
Storia delle religioni [151]
Diritto [90]
Diritto civile [77]
Letteratura [56]
Arti visive [32]
Storia e filosofia del diritto [24]
Medicina [13]

Gasparri, Pietro

Enciclopedia on line

Gasparri, Pietro Ecclesiastico italiano (Ussita 1852 - Roma 1934), sacerdote dal 1877, insegnò (1880-97) diritto canonico all'Institut catholique di Parigi e pubblicò alcuni trattati, rimasti classici per molti anni. Arcivescovo [...] per l'interpretazione autentica del Cod. iur. can. Segretario di stato (dal 1914) di Benedetto XV e candidato di rilievo nel conclave di Pio XI, ne favorì l'elezione e fu confermato dal nuovo papa segretario di stato; in questa veste tra l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – ACCADEMIA D'ITALIA – PATTI LATERANENSI – DIRITTO CANONICO – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gasparri, Pietro (4)
Mostra Tutti

ALESSANDRO VI, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] merita ricordo quella di L. Geiger, Alexander VI und sein Hof, 10ª ed., Stoccarda 1920. Per alcune notizie, soprattutto sul conclave e sui primi anni del pontificato, v. G. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928. Il volume di G. Portigliotti ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – ALFONSO II DI NAPOLI – PANDOLFO COLLENUCCIO – GIOVANNI BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VI, papa (5)
Mostra Tutti

GIZZI, Pasquale Tommaso

Enciclopedia Italiana (1933)

GIZZI, Pasquale Tommaso Alberto Maria Ghisalberti Cardinale, nato a Ceccano il 22 settembre 1787, morto a Lenola (Fondi) il 3 giugno 1849. Abbracciata la carriera ecclesiastica ed entrato in diplomazia, [...] . Venuto a Roma, il G., che era di salute cagionevolissima, si ammalò di nuovo e in quelle condizioni di salute entrò nel conclave del 1846. A lui, lodato da M. d'Azeglio negli Ultimi casi, molti guardavano come a possibile papa (e la voce della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIZZI, Pasquale Tommaso (2)
Mostra Tutti

BURALI d'Arezzo, Paolo, beato, cardinale

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato ad Itri presso Gaeta nel 1511 morto nel 1578. Conseguita a Bologna la laurea in legge, fu in Napoli avvocato e giudice nelle cause criminali. Improvvisamente egli si ritirò a vita raccolta; ma fu [...] , e, nel 1572, nominato arcivescovo di Napoli. Carlo Borromeo, che lo aveva carissimo e ne venerava la straordinaria santità, nel conclave che doveva dare un successore a Pio V ne caldeggiò l'elezione. Fu beatificato nel 1772. Bibl.: P. A. Cagiano ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – CARLO BORROMEO – INQUISIZIONE – ARCIVESCOVO – BEATIFICATO

LORENZANA, Francisco Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZANA, Francisco Antonio Pio Paschini Cardinale, nato di nobile famiglia a León in Spagna il 22 settembre 1722, morto a Roma il 17 aprile 1804. Nominato vescovo di Placencia il 5 giugno 1765 e poi [...] gl'impedirono di proseguire. Morto Pio VI a Valenza (29 agosto 1799) ebbe grande parte nella decisione di radunare il conclave a Venezia e contribuì largamente alle spese. Costretto a rinunciare a Toledo nel 1800, rimase a fianco del nuovo papa Pio ... Leggi Tutto

GRIMALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Girolamo Filippo Crucitti Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] del 1667 e contribuì all'elezione di Clemente IX. Nel 1670 fu costretto invece, per motivi di salute, a disertare il conclave di Clemente X. Il 28 genn. 1675 gli fu assegnato, in aggiunta all'arcivescovato di Aix, il vescovato di Albano, ma egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – FRANCESCO ADRIANO CEVA – ORDINE DEI DOMENICANI – GUERRA DEI TRENT'ANNI

ALDOBRANDINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINI, Pietro Elena Fasano Guarini Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] breve pontificato di Leone XI l'A., posto a capo della Consulta di stato, godette ancora di notevole influenza. Nel conclave successivo (maggio 1605), l'A., che ancora controllava ventisei voti ed era sempre alleato ai Francesi, riuscì ad impedire l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDOBRANDINI, Pietro (1)
Mostra Tutti

CAPOCCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro Agostino Paravicini Bagliani Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] alla creazione cardinalizia, perché così figura ancora nel 1243(Potthast, n. 11075) in una lettera dei cardinali presenti al conclave per l'elezione del successore di Celestino IV. Sulla sua cultura la nostra documentazione si limita ad una frase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONCILIO DI LIONE – GIOVANNI GAETANO ORSINI – DIOCESI DI STRASBURGO – CAMPAGNA E MARITTIMA – DUCATO DI SPOLETO

CESI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Paolo Emilio Franca Petrucci Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] cinque membri, uno dei quali era il C., che era già passato al titolo di S. Eustachio. Uscito eletto dal successivo conclave Adriano Florisz, che prese il nome di Adriano VI, mentre questi ancora non giungeva a Roma dalla Spagna, il card. Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ALBERTO DI BRANDEBURGO – CHIESA D'INGHILTERRA – REGNO DI INGHILTERRA

BRUNATI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNATI, Giovanni Francesco Grete Klingenstein Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] di agente imperiale e archivista d'ambasciata a Roma e nel 1758 fu segretario dell'ambasciata straordinaria imperiale per il conclave. Come già suo zio, il B. si adoperò per ottenere l'unificazione degli uffici di agente e di spedizioniere. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 145
Vocabolario
conclave
conclave s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
conclavista
conclavista s. m. [der. di conclave] (pl. -i). – La persona ammessa in conclave per l’assistenza a un cardinale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali