CALCAGNINI, Guido
Lajos Pàsztor
Nacque a Ferrara il 25 sett. 1725 dal marchese Cesare e da Caterina Obizzi. Compì i primi studi presso il collegio di S. Carlo a Modena, laureandosi poi a Roma, nell'archiginnasio [...] in poi allo svolgimento di una fervida attività vescovile.
Egli tornò ad assumere un ruolo di particolare rilievo durante il conclave di Venezia, di cui ad un certo momento divenne uno dei protagonisti. Nel corso della ricerca di un compromesso, nel ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] 'abdicazione di Celestino V (13 dicembre 1294), e nel conclave, adunatosi nel Castello Nuovo di Napoli il 23 dicembre 1294 . Tuttavia i due cardinali avevano dato il loro voto in conclave a Benedetto Caetani, l'avevano accompagnato da Napoli a Roma ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] concessioni nel campo amministrativo. Il 17 febbraio 1832, Gregorio XVI lo assegnava al vescovato d'Imola, ove rimase sino al conclave che lo esaltò al pontificato.
Anche a Imola, uno dei più notevoli centri dello stato pontificio, il M. F., lontano ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Firenze nel 1357, morto a Buda nel 1419. Entrò, diciassettenne, nell'ordine domenicano; e si dedicò alla predicazione, propugnando la riforma dell'ordine e della Chiesa. Nel 1399 ebbe [...] , ufficio al quale attese con grande zelo. Nel 1406 dalla signoria fiorentina fu mandato a Roma ed ebbe larga parte nel conclave donde uscì eletto Gregorio XII, che, nel 1407, lo nominò arcivescovo di Ragusa, e l'anno dopo cardinale. Da Martino V ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII Papa
Raoul Manselli
Originario di Cahors, Jacques Duèse nacque di ricca famiglia borghese verso il 1244. Iniziati i suoi studi nella città natale, li concluse a Montpellier, quando aveva [...] di S. Vitale (24 dicembre 1312) e poi come cardinale vescovo di Porto (maggio del 1313). Prese perciò parte al conclave di Carpentras e ne visse le drammatiche vicende col successivo suo trasferimento a Lione, dove, in seguito a un ultimo compromesso ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] il nome di Clemente IX. Ma il pontificato del nuovo papa durò appena due anni, e il 20 dic. 1669iniziò il nuovo conclave. Tra le due fazioni dei cardinali, i favorevoli alla Francia e quelli filospagnoli, il gruppo del C. era sempre il più rilevante ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] cui si trovò costretto, il C. si era però segnalato come uno dei più decisi sostenitori del cardinale Lorenzo Corsini - che dal conclave doveva uscire papa con il nome di Clemente XII - sin dalla prima volta in cui, verso la metà di maggio, era stata ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Carlo Alberto
Francesco Raco
Nato a Tortona il 26 luglio 1683 dal barone Pietro e da Lucrezia Passalacqua, fu avviato agli studi giuridici e si laureò in utroque iure all’università [...] p. 74). La sua candidatura non riuscì a raccogliere che un massimo di sette voti, poi sfumò anche perché egli fu colto in conclave da un attacco di tisi che lo tenne una settimana a letto (23-30 aprile). Il 19 maggio fu eletto Lorenzo Ganganelli.
Con ...
Leggi Tutto
ROSARI (Rosario), Virgilio
Giampiero Brunelli
ROSARI (Rosario), Virgilio. – Nacque a Spoleto nel 1499, terzogenito di Pierantonio, notaio. La famiglia era pienamente compresa nella nobiltà municipale: [...] Piero Carafa, nominato arcivescovo nel febbraio del 1549. Si trasferì a Roma al seguito dello stesso Carafa in occasione del conclave aperto il 29 novembre 1549 alla morte di Paolo III. Dal successore Giulio III fu creato vescovo di Ischia il 27 ...
Leggi Tutto
Demetrio
Manlio Pastore Stocchi
Monarca ellenistico di Siria, della dinastia dei Seleucidi, regnò dal 162 al 150 a.C. Tra rivolte e intrighi tentò di realizzare la totale ellenizzazione dei propri domini, [...] (I Machab. 7 ss.).
L'episodio è riferito nell'Epistola XI, a rimprovero e ad ammonimento dei cardinali riuniti in conclave a Carpentras per eleggere il successore di Clemente V: D. infatti ricorda loro che già nell'elezione di quel pontefice essi ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...