PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] , fu vescovo di Senigallia dal 22 novembre 1717 al 10 settembre 1724, ma non vi svolse attività pastorali significative. Nel conclave del 1721 fu annoverato tra i cardinali filofrancesi e il suo nome circolò brevemente tra i papabili. Pochi anni dopo ...
Leggi Tutto
pontificato, rinuncia al
pontificato, rinùncia al. – Alle 11.27 dell’11 febbraio 2013 l’agenzia Ansa raccoglieva e batteva una notizia destinata a fare il giro del mondo e a suscitare grandi stupore [...] e debolezze. La sua rinunzia apriva un percorso pieno di strettoie procedurali, di anomalie cerimoniali e di insidie per il primo conclave che, dopo secoli, si apriva non per la morte del pontefice bensì per la rinuncia di un titolare dell’ufficio ...
Leggi Tutto
Cardinale (Fermo 1623 - Roma 1689), detto iunior per distinguerlo dall'ononimo segretario di Stato di Sisto V, suo parente. Creato cardinale nel 1654, fu a capo del cosiddetto squadron volante, imparziale [...] 'A. stesso). Gli si attribuiscono gli Afforismi politici (pubblicati in versione latina nel 1691), sulla condotta dei cardinali nel conclave, dei quali probabilmente l'A. fu soltanto l'ispiratore; si dilettò di poesia volgare e protesse Francesco de ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II papa
Raffaello Morghen
Gregorio Papareschi, nato da nobile famiglia romana, fu destinato alla carriera ecclesiastica e creato cardinale di S. Angelo da Pasquale II (1116). Di costumi integerrimi, [...] chiesa di S. Marco verso la metà del giorno i loro aderenti e i 23 cardinali che non avevano partecipato al conclave del monastero di S. Gregorio, invece di protestare contro l'illegalità dell'elezione di Innocenzo II, opposero, alla poco legittima ...
Leggi Tutto
POGGIO, Giovanni
Pio Paschini
Nacque a Bologna il 21 gennaio 1493, da Cristoforo segretario di Giovanni II Bentivoglio; viaggiò in Spagna e al suo ritorno sposò Lodovica Bibieni, dalla quale ebbe anche [...] ritornò con essa in Spagna. Fu creato cardinale da Giulio III il 20 novembre 1551. Assistette al conclave in cui fu eletto Marcello II; nel conclave seguente solo per le insistenze del cardinale Farnese diede il suo voto al cardinal Carafa che fu ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] che una carica formale. Ma non sarà per nulla secondario il suo appoggio all’elezione di Angelo Giuseppe Roncalli nel conclave del 1958, nel quale vedeva probabilmente una visione pastorale consona alla sua e capace di fecondi sviluppi.
A Milano ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] si vede bene durante il concilio Vaticano II, al quale Ronca partecipa stancamente su posizioni assai tradizionali.
Ma è in conclave che il «partito romano», tra i cardinali, ha una forza ancora maggioritaria. Il 1963 si situa all’interno del periodo ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] d'iniziativa. Fu ancora il cardinale Chigi a schiudergli l'accesso ai fastigi della Curia, perché gli ottenne durante il conclave l'adozione e quindi la nomina a cardinale nepote da parte di Clemente X; questi per non lasciar estinguere la propria ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] aveva affidato le sue funzioni a un procuratore. Prese parte tra i deputati delle nazioni, al concilio di Costanza e al conclave che l'11 nov. 1417 elesse Oddone Colonna papa Martino V. Il nuovo pontefice creò il M. vescovo di Coutances in Normandia ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] riunione del concilio a Trento, che era stato uno dei punti centrali su cui si erano svolte le trattative durante il conclave. Un'attività che molto assorbì il C. nello stesso anno furono i preparativi per le nozze tra Francesco Gonzaga e Caterina ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...