CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] C. seppe muoversi con destrezza e abilità nel torbido e pettegolo ambiente di Curia. Morto Gregorio XV nel 1623, il nuovo conclave vide scatenarsi le rivalità fra i Borghese e i Ludovisi. Ne uscì eletto Maffeo Barberini, che prese il nome di Urbano ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Giacomo
Elisa Andretta
RASTELLI, Giacomo (Iacomo, Jacopo). – Nacque nel 1491 a Perugia da Matteo, chirurgo di origini riminesi che si trasferì in giovane età nella città umbra. Non si conosce [...] si trasferì a Roma, dove dovette godere di una certa fama se nel novembre di quell’anno venne nominato chirurgo del conclave che portò all’elezione di Clemente VII. Per il brillante servizio reso durante il consesso cardinalizio, il neoeletto papa lo ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] acuto e giudizioso osservatore, interessato vivamente a indagare le mosse e i disegni dei singoli cardinali. Nel secondo conclave, anzi, partecipò anch'egli attivamente alle trattative segrete.
Nel 1832 entrò al servizio della Curia romana, con la ...
Leggi Tutto
Diplomatico e storico svedese, figlio di Didrik Anders Gillis, uomo di stato svedese, nato a Stoccolma il 15 marzo 1850. Compiuti gli studî, fu nominato, dopo aver ricoperto varie cariche, ambasciatore [...] Christine de Suède et le Cardinal Azzolino (1899), Svenska minnen och märken i Rom (1900), Christine de Suède et le Conclave de Clément X, studio di costumi diplomatici ed ecclesiastici del sec. XVII. Per le due opere sulla regina Cristina egli poté ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] creato nel 1381cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro, nel 1385 cardinale prete di S. Anastasia. Dopo un lungo conclave in Roma, il 2 nov. 1389 il cardinale napoletano, che si presentava ancora come personalità totalmente indefinita, venne eletto ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] dal diario di P. Grassi, a cura di L. Frati, Bologna 1881, ad Indicem; Pasquinate di Pietro Aretino ed anonime per il conclave e l'elezione di Adriano VI, a cura di V. Rossi, Palermo-Torino 1891, ad Indicem;J. Hergenroether, Leonis X Regesta, I ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] a Marsiglia, a Tolone, ad Aix. Di qui, giunta notizia della morte di Clemente IX, il desiderio di assistere alle cerimonie del conclave lo portò a Roma. Infine, il 22 luglio 1670, giunse a Napoli, e "innamoratosi del suo sito, della amenità delle sue ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] de Messer Pietro Aretino,in Archivio storico italiano, s.3, III, 2 (1866), p. 114; Pasquinate di Pietro Aretino ed anonime per il Conclave e l'elezione di Adriano VI, a cura di V. Rossi, Palermo-Torino 1891, passim; M.Alberini, I Ricordi,in D. Orano ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] che lo appoggiò presso Rodolfo.
Il 1276 fu ancora un anno di intensa attività. Il 10 gennaio morí Gregorio X e il conclave, riunito secondo le nuove norme varate a Lione, elesse in breve tempo Innocenzo V. Neppure sei mesi dopo una nuova sede vacante ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] dell’Indice, dei Vescovi e regolari e dei Riti, ma non vi svolse un ruolo significativo. Fu ritenuto tra i papabili nel conclave apertosi dopo la morte di Clemente IX, nel dicembre 1669, anche se più per la sua età avanzata che non per riconosciute ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...