AVALOS, Iñigo d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Figlio di Alfonso, governatore di Milano per Carlo VI e di Maria d'Aragona, nacque a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del secolo XVI. [...] Innocenzo IX fu tra i maggiori esponenti del partito spagnolo, ma, proseguendo nelle sue significative oscillazioni, l'anno successivo, nel conclave da cui uscì Clemente VIII, votava contro il candidato di Madrid. L'A., che il 20 marzo del 1591 era ...
Leggi Tutto
Scrittore (Roma 1894 - ivi 1983). Esordì giovanissimo su Lirica e su La Voce, collaborando poi a numerosi giornali e periodici, anche come critico musicale (Mille e una sera all'opera e al concerto, 1971). [...] (1923), Canto fermo (1931), Il silenzio creato (1934), Le notti romane (1960), Spettro solare (1973), e nei versi di Conclave dei sogni (1935), Linea della vita (1949), Canto del destino (1959), La luce ricorda (1967, che raccoglie quasi tutte le ...
Leggi Tutto
Berger, Edward. - Regista e sceneggiatore tedesco (n. Wolfsburg 1970). Dopo aver studiato regia all’università di New York, ha diretto serie televisive quali: Bloch (2004), Tatort (2006, 2013), Patrick [...] film in lingua straniera e miglior sceneggiatura non originale, e il Premio Oscar come miglior film straniero. Nel 2024 è tornato a dirigere e sceneggiare la pellicola cinematografica Conclave, Bafta come miglior film e miglior film britannico. ...
Leggi Tutto
L’organismo finanziario e amministrativo che cura gli interessi patrimoniali della Chiesa romana, secondo una designazione prevalsa a partire dall’11° secolo. A seguito della costituzione apostolica Regimini [...] questa è vacante. Vi è preposto il cardinale camerlengo, che alla morte del pontefice prende possesso dei palazzi e delle ville apostoliche, pone i suggelli alle stanze del papa defunto, provvede a tutelare la chiusura e la segretezza del conclave. ...
Leggi Tutto
Medico, filosofo, enciclopedico, di famiglia patrizia, che diede nei secoli XIV-XV lettori di diritto allo Studio di Bologna, ambasciatori, senatori, fra i quali Giovanni Francesco che, nel 1494, ospitò [...] Roma, il cardinale Pompeo, nunzio a Parigi e a Madrid, legato di Romagna, uomo munificentissimo e una delle principali figure del conclave del 1740. Ulisse Aldrovandi nacque a Bologna l'11 settembre 1522 e vi morì il 4 maggio 1605, non povero e cieco ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] rafforzato e riguadagnava al governo di Parigi quelle adesioni nella penisola che aveva in gran parte perduto negli ultimi anni.
Nel conclave seguito alla morte di Urbano VIII, pochi mesi dopo, il B. seguì sino in fondo, con il piccolo gruppo dei ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] un viaggio a Milano, per avere notizie. Sempre nel 1493 fu stampata la descrizione del F., che a quel tempo era "causarum procurator", del conclave nel corso del quale nell'agosto del 1492 fu eletto Alessandro VI, e di cui il F. fu testimone oculare ...
Leggi Tutto
CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1950, p. 18 (erroneamente annovera il C. fra gli oratori fiorentini a Roma al momento del conclave del pontefice Pio IV); I vescovi di Cortona dalla istituz. della diocesi, a cura di G. Mirri, Cortona 1972, pp. 231 ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Romualdo
Donatella Panzieri
Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...] Roma 1811, pp. 399-401, 412; F. Becattini, Storia di Pio VI, I-II, Venezia 1841, passim;A. Lumbroso, Ricordi e docum. sul conclave di Venezia, Roma 1903, passim;J.Gendry. Pie VI,sa vie,son pontificat, Paris 1907, I, pp. 160-63 e passim; II, passim; C ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Berardo Pio
– Figlio di Giacomo di Napoleone, signore di Vicovaro e di Tagliacozzo, morto prima del 1346, e di Maria, sorella del cardinale Napoleone Orsini, nacque sul finire del XIII [...] cardinale diacono da Clemente VI con il titolo di S. Adriano e nel dicembre 1352 partecipò ad Avignone al suo primo conclave, che portò all’elezione di Innocenzo VI.
Alla morte del fratello Orso (1360), che aveva governato i possessi feudali della ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...