TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] cui egli pervenne al grado di referendario di entrambe le Segnature.
Toschi seguì il porporato umbro anche in occasione del conclave del 1585, aperto dopo la morte di papa Gregorio XIII. Tuttavia, eletto Sisto V e nominato il cardinal Antonio Maria ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Greci si associano al canto del Credo con il Filioque. Nelle sessioni precedenti si era trattato di materie disciplinari e del conclave per l'elezione del papa. Poi, si pensa alla crociata. Il papato è all'apice della sua potenza,
Ciò nonostante, le ...
Leggi Tutto
SAAVEDRA FAJARDO, Diego
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato ad Algezares (Murcia) nel 1584, morto a Madrid il 24 agosto 1648. Fece i primi studî nel seminario di Murcia e poi quelli di giurisprudenza [...] e segretario del cardinale Gaspar de Borja, ambasciatore di Spagna a Roma, e che poi seguì a Napoli. Con lui partecipò al conclave in cui, nel 1621, fu eletto papa Gregorio XV, quindi all'altro del 1623 per l'elezione di papa Urbano VIII. Importanti ...
Leggi Tutto
MALACHIA, santo
Giuseppe De Luca
, Nato di buona famiglia ad Armagh nel 1094, il suo nome originario è Maelmaedhog (latinizzato in Malachia) Ua Morgair. Prete nel 1199, abate di Bangor (nella contea [...] von Harnack, in Zeitschrift für Kirchengeschichte, III (1879), pp. 315-324, mise in rapporto la creazione della profezia con il conclave del 1590 e i fautori del card. Simoncelli. Cfr. Dublin Review, II (1885), 371 segg. (con il testo della profezia ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] l’età del candidato – 57 anni – si vedeva in lui una sicura e attiva continuità con il papato barberiniano. Il conclave si nutrì, fin dalle prime fasi, di un’intensa produzione e addirittura di una vera «guerra di scritture», di libelli, relazioni ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] per Roma dove fece il suo ingresso il 3 agosto. Il giorno seguente venne accolto dai cardinali e poté quindi partecipare al conclave che il 12 agosto elesse Rodrigo Borgia al soglio papale. Sulla via del ritorno si ammalò di dissenteria e il 13 o ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] al pontificato del C. furono talmente negative che al passaggio della carrozza del cardinale Medici, che si recava a una seduta del conclave, la folla gli gridò di impedire l'elezione del C. perché era un tiranno e un ladro.
Il gran rumore fatto nel ...
Leggi Tutto
Umbria
Giovanni Cecchini
Nelle opere di D. non si trova una nozione storico-geografica dell'U., il che è spiegabilissimo in quanto, salvo il ducato di Spoleto che aveva vita a sé e superava l'ambito [...] questo evento è nell'epistola ai cardinali italiani (Ep XI), nella quale però non c'è alcun accenno alla città sede del Conclave. Altro riferimento a Perugia è in Pd VI 75 in relazione alla sconfitta inferta da Ottaviano ai seguaci di Antonio (41 a ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] Pio IX confidava che il G. "ha capito il suo tempo, e comprende che le esagerazioni sono frutti fuori stagione. Egli in conclave voterà coi moderati" (Weber, 1978, II, p. 736). Il G. ebbe infatti un atteggiamento temperato, e se l'8 febbr. 1878, il ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Ludovico San Martino marchese di
Renzo De Felice
Nacque a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata, e da Antonina Provana di Brusolino. Cadetto, fu avviato dal padre alla carriera [...] , del quale divenne il principale collaboratore per molti anni: lo accompagnò a Roma nel 1611, poi nel 1621 in occasione del conclave, e nel 1622 in Francia.
Dal 1623 al 1637 risiedette a Roma, prima come consigliere del cardinale Maurizio e poi, dal ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...