CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] , il C. fu chiamato a governare la diocesi di Porto e tre anni dopo rinunziò anche alla sede vescovile di Orvieto. Partecipò al conclave del 1644, figurando ancora una volta fra i papabili. Morì a Roma nel 1645 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
CARBONE, Francesco
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] di Chieti, nel 1411 cardinale di ubbidienza pisana, e morì probabilmente nel novembre del 1418.
Il C. morì poco tempo dopo il conclave del 1404 - nel quale aveva dato il suo voto a Innocenzo VII - il 18 giugno 1405. Il suo corpo fu trasferito a ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Prato 1250 circa - Avignone 1321), forse della famiglia degli Albertini conti di Prato. Domenicano (dal 1266), procuratore generale (1296) e provinciale romano (1297) dell'ordine; vescovo [...] a nome dei Bianchi fuoriusciti (è la I delle Epistole dantesche); e N. è anche uno dei cardinali italiani presenti nel conclave apertosi dopo la morte di Clemente V (20 aprile 1314) ai quali lo stesso Dante rivolge, con l'XI delle sue Epistole ...
Leggi Tutto
URBANO VII papa
Rosario RUSSO
Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, ma discendeva da nobile famiglia genovese. Studiò diritto a Perugia e a Padova; conseguito il titolo di dottore, tornò [...] per importanti incarichi. Alla morte di Sisto V, il suo nome apparve fra quello dei papabili fin dal primo giorno del conclave: godeva il favore del granduca di Toscana e degli Spagnoli e soprattutto non suscitava l'opposizione dei partiti. Il 15 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Il 2 settembre il B. dovette ritirarsi a Nepi, che era sotto la protezione delle armi francesi. Aveva giurato obbedienza al conclave e i cardinali lo avevano assicurato che durante la vacanza del soglio pontificio egli avrebbe conservato la carica di ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] C. asseriva di non essere odiato, ma amato e di essere piuttosto vittima di calunnie. Ma non era convincente e scoppiò all'interno del conclave uno scandalo che dette adito ad un vero e proprio caso, quando il 17 aprile il C. ebbe un voto.
Com'è noto ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] la morte di Innocenzo XI il 12 ag. 1689: il B. chiese e ottenne che con il suo ritorno a Roma per il conclave coincidesse la fine della sua nunziatura.
A Roma il B. fu chiamato da Alessandro VIII a far parte della Congregazione del Concili e della ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] lega contro il Turco e firmò, insieme ad altri quattro cardinali, la relativa capitolazione (20 maggio 1571).
All'apertura del conclave riunito alla morte di Pio V, il nome del C. figurava nella rosa dei papabili: la sua esperienza amministrativa, la ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. XII, 119, 197, 209 s., 222, 236; Ildiario del conclave di Clemente XIV del card. F.M. Pirelli, a cura di L. Berra, in Arch. d. Soc. rom. di st. patria, LXXXV-VI ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] e luglio, avessero tentato di svolgere opera di mediazione.
Per uso e informazione di Urbano VI che non aveva partecipato al conclave, il B., l'Orsini e il Corsini stesero nel corso del mese di luglio una relazione sulle vicende della sua elezione ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...