FARA, Francesco di (della)
Angela Lanconelli
Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] per le informazioni che in veste di medico aveva avuto dai cardinali Francesco Tebaldeschi e Giacomo Orsini, due dei protagonisti del conclave dal quale era uscito Urbano VI.
Nella sua deposizione il F. disse che egli non si trovava a Roma il giorno ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo
Vittorio De Donato
Figlio di Matteo A. "de militiis", visse nell'ultimo quarto del secolo XIII. La prima notizia che si riferisce a lui è del 1277 e riguarda un cambio con Giovanni [...] a Orso Orsini, che egli, d'accordo con Carlo I d'Angiò, aveva forse scacciato per prendere la custodia del conclave. Diede poi aiuto ad Adinolfo di Anagni che mirava ad occupare Frosinone e Terracina, ancora nelle mani della Chiesa e degli ...
Leggi Tutto
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 16 aprile 1652 e morì l'8 febbraio 1740, quasi completamente cieco da otto anni. Solo a 33 anni entrò nella carriera ecclesiastica. Nel 1691 fu designato nunzio a Vienna, [...] ebbe l'ufficio di tesoriere generale, e il 17 maggio 1706 il cardinalato. Morto Benedetto XIII il 21 febbraio 1730, dopo un conclave di più di quattro mesi, il 12 luglio fu eletto papa il Corsini. Prima sua cura fu di punire il cardinale Coscia e ...
Leggi Tutto
Nacque in Venezia il 6 settembre 1625 da Gianfrancesco e da Lucrezia Leoni; terminati gli studî di filosofia e giurisprudenza a Padova, seguì Alvise Contarini, a Münster. Tornato a Venezia fu eletto Savio [...] la sua elezione fosse sicura; questa volta egli favorì la caudidatura del cardinale Ottoboni, che fu Alessandro VIII. Durante il lungo conclave di cinque mesi che si ebbe dopo la morte di questo pontefice, il B. raccolse in uno scrutinio ben 35 voti ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] lungo la carica di prefetto della Segnatura di giustizia, ottenendo un incarico nel medesimo ufficio.
Dopo essere stato conclavista del Barberini nel conclave del 1621, seguito alla morte di Paolo V, gli fu ancora a fianco due anni dopo, col medesimo ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] central de l’Église et la fin des États pontificaux, Rome 2007, pp. 259, 423, 703. Per l’azione in conclave, A. Melloni, Il conclave. Storia dell’elezione del papa, Bologna 2013, pp. 59-84. Per le discussioni alla fine della vita di Paracciani, C ...
Leggi Tutto
LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] eleggere papa il suo amico Rodrigo Borgia che assunse il nome di Alessandro VI. Il L., che era stato nuovamente suo conclavista, fu associato al trionfo.
Chiamato a vivere al palazzo apostolico a fianco del padrone, che aveva conseguito la dignità di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] incarico sino al marzo 1493, quando si dimise a favore di Bernardino López de Carvajal. Per ringraziarlo per il voto nel conclave, il papa gli concedette il possesso di Soriano e di Monticelli (quest’ultimo fu però subito revocato) e, nel 1493, gli ...
Leggi Tutto
Letterato (Arezzo 1492 - Venezia 1556). Commentatore mordace di uomini ed eventi, nonostante i nemici che inevitabilmente si fece riuscì a mantenere salda la sua posizione. Fu autore di rime, di commedie [...] a Perugia, poi a Siena e di lì, protetto da Agostino Chigi, nella Roma di Leone X (1517 circa). Durante il conclave seguito alla morte di questo (1521) fece con le sue pasquinate una clamorosa campagna scandalistica, che continuò anche dopo l ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO degli Ubertini
Giovanni Battista Picotti
Di potente casata ghibellina di Arezzo, vescovo dal giugno 1248, rivolse la sua energia di guerriero e di politico senza scrupoli alla creazione di [...] dai guelfi (1261). Riapparve pacificatore (1264), anzi alleato e capitano dei guelfi di Siena (1265); accolse Gregorio X morente e il conclave (1276); ebbe dal vicario di Rodolfo d'Asburgo conferma dei suoi diritti (1282). E di nuovo fu in lotta col ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...