• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1448 risultati
Tutti i risultati [1448]
Biografie [952]
Religioni [692]
Storia [363]
Storia delle religioni [150]
Diritto [90]
Diritto civile [77]
Letteratura [56]
Arti visive [32]
Storia e filosofia del diritto [24]
Medicina [13]

PEPOLI, Gioacchino Napoleone, marchese

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPOLI, Gioacchino Napoleone, marchese Mario Menghini Uomo politico, nato a Bologna il 10 ottobre 1825, morto ivi il 26 marzo 1881. Discendeva dagli antichi signori di Bologna e sua madre era Letizia, [...] alte parentele si dimostrò assai per tempo fautore delle idee liberali e avverso a quelle dei sovrani reazionarî. Durante il conclave dal quale uscì eletto Pio IX, fu uno dei firmatarî dell'indirizzo dei liberali bolognesi, con cui si facevano voti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPOLI, Gioacchino Napoleone, marchese (3)
Mostra Tutti

CONTI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Innocenzo Luisa Bertoni Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] . di Poli, Roma 1896, pp. 231 s.; L. Karttunen, Les nonciatures apostol. permanentes, Genève 1912, p. 239; E. Pacheco y de LeVva, El conclave de 1774 a 1775, Madrid 1915, ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei Papi, XVI, 2-3, Roma 1933-34, ad Indicem;G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – COMPAGNIA DI GESÙ – IN UTROQUE IURE – INQUISIZIONE – NERI CORSINI

DE GREGORIO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Emanuele Marina Caffiero Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] 88, 93 s., 101, 104 s., 107 s., 111, 113, 115, 117, 120-131, 133, 136 s., 140 ss., 144; Id., Il diario Brunelli del conclave del 1829, in Critica stor., I (1962), pp. 519-522, 524-530, 532 ss., 536-541, 636-660 passim; Id., La Chiesa tra Lamennais e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – PENITENZIERE MAGGIORE – BASILICA LATERANENSE – CARDINALE VESCOVO – CARLO DI BORBONE

Orsini, Napoleone

Enciclopedia on line

Orsini, Napoleone Ecclesiastico (n. Roma 1263 circa - m. Avignone 1342), figlio di Rinaldo, studiò a Parigi e (1288) fu nominato cardinale diacono di S. Adriano. Fautore della politica guelfa degli Orsini, fu da Bonifacio [...] affiancarsi ai Colonnesi, si mise alla testa dei cardinali malcontenti di Bonifacio. Diresse perciò il partito francese al conclave di Perugia e, trasferitosi con Clemente V ad Avignone, si mostrò favorevole al processo postumo contro Bonifacio VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – CARDINALE DIACONO – FILIPPO IL BELLO – MARCA D'ANCONA – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini, Napoleone (3)
Mostra Tutti

Orsini

Enciclopedia on line

Importante famiglia romana la cui vicenda è documentata con certezza dalla fine del sec. 10º. La potenza degli O. si affermò decisamente solo con Orso di Bobone (sec. 12º), parente di papa Celestino III, [...] l'antagonismo ai Colonna, continuato dai cardinali Giovanni Gaetano (poi Niccolò III, v.), Matteo Rosso (v.), Napoleone (v.). Nel conclave del 1305 però, dopo la morte di Bonifacio VIII, in opposizione a Matteo Rosso, Napoleone sostenne l'elezione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – STATO DELLA CHIESA – MONTE SAN SAVINO – LANZICHENECCHI – COLA DI RIENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini (3)
Mostra Tutti

LEONE X papa

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE X papa Giovanni Battista PICOTTI Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini. Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] ; ma, rientrato in Firenze, tenne con mitezza il governo. Alla morte di Giulio II, fu eletto papa in brevissimo conclave e senza maneggi simoniaci, come rappresentante di una tendenza conciliatrice dopo la tempesta del pontificato di Giulio (11 marzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE X papa (6)
Mostra Tutti

LEONE XII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE XII papa Alberto Maria Ghisalberti Il conte Annibale Sermattei della Genga nacque il 22 agosto 1760 presso Spoleto. Sacerdote nel 1783, fece rapida ascesa: vescovo di Tiro, nunzio a Lucerna e [...] contrario. Cardinale dall'8 marzo 1816, fu chiamato al vicariato di Roma nel 1820. Morto Pio VII, un difficile e lungo conclave, orientato contro il Consalvi, creò papa il della Genga (28 settembre 1823), che prese il nome di Leone XII. Sostituito al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XII papa (4)
Mostra Tutti

ZECCHI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCHI, Giovanni Arturo Castiglioni Medico, nato a Bologna nel 1533, morto a Roma il 2 dicembre 1601. Compì gli studî medici nella sua città natale dove divenne nel 1560 professore di medicina. Per [...] fu richiamato a Roma, ed ebbe il titolo di archiatra pontificio e proto-medico; nel 1590 divenne medico del conclave e poi di papa Clemente VIII. Scrisse: De puerorum tuenda valetudine (Wittenberg 1613); Consultationes medicinales in quibus universa ... Leggi Tutto

FARNESE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Alessandro Stefano Andretta Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano. La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Deput. di storia patria per le antiche prov. parm., XXXVIII (1986), pp. 209 s., 214 ss., 220, 222, 224; R. Rezzaghi, Cronaca di un conclave: l'elezione di Pio IV (1559), in Salesianum, III (1986), pp. 539, 543 s., 547 s., 550, 552 s., 555 s., 558-579 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – GIOVANNI BATTISTA BIANCHI – LATINO GIOVENALE MANETTI – ARMODIO E ARISTOGITONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Alessandro (3)
Mostra Tutti

PIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VIII, papa Giuseppe Monsagrati PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] ruolo del tutto marginale, nonostante la pomposa orazione che il suo ambasciatore, il ben noto François René de Chateaubriand, aveva rivolto al conclave alla vigilia, auspicando l’avvento di un papa capace di tenere la S. Sede al passo con i tempi. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO MARIA FELICE CASTIGLIONI – SACRA CONGREGAZIONE DELL’INDICE – FRANÇOIS RENÉ DE CHATEAUBRIAND – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 145
Vocabolario
conclave
conclave s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
conclavista
conclavista s. m. [der. di conclave] (pl. -i). – La persona ammessa in conclave per l’assistenza a un cardinale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali