• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [1142]
Letteratura [36]
Biografie [710]
Religioni [501]
Storia [256]
Storia delle religioni [99]
Diritto [103]
Diritto civile [69]
Arti visive [36]
Storia e filosofia del diritto [31]
Filosofia [10]

Molinier, Guillem

Enciclopedia on line

Scrittore provenzale (sec. 14º), vissuto a Tolosa dove partecipò (1323) alla fondazione del concistoro del "Gai saber" e redasse (1356) le Leys d'amors, guida di precettistica poetica ispirata a principî [...] classici e romanzi, mentre la poesia provenzale era già decaduta dal suo splendore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEYS D'AMORS – CONCISTORO – TOLOSA

Marc, Bartholmieu

Enciclopedia on line

Giurista e uomo di lettere francese (sec. 14º), originario della diocesi di Cahors; per incarico del concistoro del Gai saber assistette G. Molinier nella composizione delle Leys d'Amors. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEYS D'AMORS – CONCISTORO

ALLEGRETTI, Allegretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRETTI, Allegretto Giulio Prunai Nacque in Siena il 30 genn. 1429, da famiglia appartenente all'ordine dei Grandi e di cui il primo a risiedere nel supremo concistoro fu Pecci di Ugolino nel 1255. [...] Figlio di Nanni di Tommè, banchiere e cambiatore, appartenne al consiglio generale del Comune nel 1482-83. Nell'anno successivo venne inviato, prima come podestà, poi come commissario, ai Bagni di Petriolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIARESI, Neri di Landoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARESI, Neri di Landoccio Gian Maria Varanini PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino. Presenti [...] nel Concistoro sin dalla metà del Duecento, i Pagliaresi espressero diversi giudici (tra i quali un Giovanni, fratello di Landoccio) e un vescovo domenicano di Massa Marittima (Galgano). Neri fu uno dei più stretti seguaci di santa Caterina da Siena, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stöber, Adolf

Enciclopedia on line

Teologo riformato e poeta (Strasburgo 1810 - Mülhausen, od. Mulhouse, 1892). Figlio del poeta Ehrenfried S., che aveva lasciato una traccia notevole nella poesia della sua regione, studiò teologia nella [...] si trasferì a Mülhausen, dove risiedette fino alla morte, dapprima come parroco, poi (1864) come presidente del concistoro riformistico. Coltivava poesia dialettale; divenne così, attorno alla metà del secolo, il più significativo poeta alsaziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – CONCISTORO – MULHOUSE – TEOLOGIA – TEDESCO

FRANCI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCI, Adriano Carla Zarrilli Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo. Nel 1529 sposò Margherita [...] date di nascita dei figli); Ibid., Gabella, 355, c. 5v; Ibid., Consiglio generale, 244, c. 110v; 245, cc. 109v, 129r, 153r; Ibid., Concistoro, 2093, n. 10; 2098, nn. 9, 14; 2338, cc. 36v, 76r; Ibid., Balia, 128, cc. 40r, 43v; 307, cc. 33r, 36v, 50v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIAN GIORGIO TRISSINO – UBERTO BENVOGLIENTI – CONGREGA DEI ROZZI – SCIPIONE BARGAGLI

FECINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FECINI, Tommaso Carla Zarrilli Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] 408, cc. 137r, 264r; Balia, 26, cc. 29r, 42r, 62r, 96r; 37, cc. 13v, 37v; 40, cc. 53r, 57r; 504, nn. 28, 34, 44, 57, 59, 60, 93; Concistoro, 609, c. 22r; 755, c. 8r; 2045, n. 47; 2046, nn. 4, 7, 9, 26, 29, 36, 38, 58, 90, 94; 2047, nn. 28, 39, 42, 48 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNILINI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNILINI, Barnaba Petra Pertici PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399. Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] Niccolò Piccinino, che morì in quei giorni, come apprese in viaggio, ospite di casa Medici (Archivio di Stato di Siena, Concistoro 1407, cc. 49r, 55v, 83v, 121v, 217r, 222v, 229r, 250v). Si recò allora anche dal capitano senese Antonello Ruffaldi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONDI, Angelo Carla Zarrilli Nacque a Siena nel 1465 da Giovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] 204r, 206v (vi sono registrati i pagamenti fatti al F. sia come lettore dello Studio, che come cancelliere del concistoro); Ibid., Concistoro, 2337, cc. 47v- 48r, 50v, 51r, 52rv, 65v, 67rv, 74v- 75r; Ibid., Notarile ante cosimiano, 1081, fasc. n. 128 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCONATI LAMBERTI, Giovanni Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCONATI LAMBERTI, Giovanni Gerolamo Elvira Gencarelli Nulla si sa di sicuro intorno alla sua nascita: molto probabilmente l'A. era figlio illegittimo d'un Arconati e, forse, d'una Lamberti, "nato nella [...] , fu ripetutamente invitato ad uscire dalla città; ma l'A. riuscì a superare le intimidazioni del Consiglio presentando al Concistoro un'abiura dal cattolicesimo e ottenendo (forse a Basilea) l'ammissione al calvinismo; a Ginevra l'A. sposerà Jeanne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
concistòro
concistoro concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
concistoriale agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali