CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] , del Valentino dal Sacro Collegio, che egli dipinse al marchese, in un dispaccio del 18 ag. 1498,gustosamente fare in concistoro pubblica richiesta in questo senso, "cum scritta in mane per recordarsi melio a parte per parte el tutto. Come lui mai ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] e il vescovo di Sovana circa i beni appartenuti al conte Jacopo da Santa Fiora (Archivio di Stato di Siena, Concistoro, 2, c. 73r).
Dopo questo intervento, però, dell’autorevole canonista e solerte consigliere si perdono per sempre le tracce, il ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] con la nomina da parte di Ferdinando il Cattolico a vescovo di Malta il 26 luglio 1501.
La nomina fu poi sancita dal pontefice nel concistoro del 20 dic. 1501: da due giorni il C. era rientrato a Roma per ordine di Alessandro VI e la notizia gli fu ...
Leggi Tutto
CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] . Il 2 apr. 1791 il papa scrisse al C. di esaminare ed eventualmente ritoccare l'allocuzione che doveva recitare in concistoro per l'elezione dei vescovi di Napoli, dandogli in quell'occasione ragguagli sullo stato degli accordi con Ferdinando IV ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] le quali essi cominciavano a insorgere proprio in quegli anni, organizzandosi in associazioni.
Preconizzato arcivescovo di Udine nel concistoro del 10 nov. 1884, il B. nell'aprile dell'anno successivo prese possesso della nuova diocesi, alla quale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] alla dignità cardinalizia; il pontefice, allora, ripeté alcuni giorni dopo a Napoli l'elevazione di G. a cardinale in pubblico concistoro.
Del favore goduto presso il papa da G. "in paucis charus et dilectus" dovette tentare di approfittare la città ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] fiancheggiato da due putti e da due mascheroni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1132, c. 167r; Concistoro, 545, c. 17r; Diplomatico Opera Metropolitana, 1º ott. 1404 (testamento del padre del F.), 20 nov. 1426, 6 apr. 1440 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] dei ventitré che il pontefice ricompensava per aver servito fedelmente la Chiesa durante il concilio, come venne specificato nel concistoro della sera dell'11 marzo 1565 dal papa stesso. Il successivo 15 maggio gli venne conferito anche il titolo ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] Carafa, apparve chiaro che Paolo IV pensava al cappello cardinalizio per il Ghislieri. La nomina avrebbe dovuto concretizzarsi durante il concistoro del 15 marzo 1557, ma il G. si oppose, sostenendo che sarebbe stata in contrasto con i suoi voti e ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] . Nel, giugno 1856 fu nominato segretario della sacra congregazione di Propaganda Fide, e nel 1861 vescovo di Viterbo e Toscanella. Nel concistoro del 27 sett. 1861 Pio IX lo creò cardinale.
Morì a Viterbo il 6 sett. 1864.
Fonti e Bibl.: Non esiste ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...