CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] Chiesa cattolica; era completato da un accordo missionario che regolava la presenza della Chiesa nei territori d'oltremare.
Nel concistoro del 12 genn. 1953 Pio XII lo elevò al cardinalato, assegnandogli il titolo presbiterale di S. Prassede, mutato ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] Creato cardinale in pectore da Gregorio XVI il 30 sett. 1831, ottenne il cappello cardinalizio dallo stesso pontefice nel concistoro del 2 luglio 1832, ricevendo il 17 dicembre il titolo diaconale di S. Eustachio, traslato successivamente a quello di ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] lo portò tuttavia a entrare in conflitto con i discussi e venali collaboratori di Benedetto XIII e già nel concistoro dell’11 giugno 1725 votò, con altri nove cardinali, contro l’elezione al cardinalato di Niccolò Coscia, principale consigliere ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Lajos Pàsztor
Nacque a Ferrara il 25 sett. 1725 dal marchese Cesare e da Caterina Obizzi. Compì i primi studi presso il collegio di S. Carlo a Modena, laureandosi poi a Roma, nell'archiginnasio [...] prima (8 apr. 1775) la carica di maestro di camera, e poi (1776) la diocesi di Osimo e Cingoli. Nello stesso concistoro del 20 maggio 1776, in cui avvenne la collazione delle diocesi, il C. fu creato anche cardinale prete (Arch. Segr. Vat., Archivio ...
Leggi Tutto
FARINA, Fortunato Maria
Vittorio De Marco
Nacque l'8 marzo 1881 a Baronissi, in provincia di Salerno, da Francesco ed Enrichetta Amato.
La sua era una agiata famiglia che apparteneva alla borghesia [...] e dotò di rendite più sicure il seminario diocesano di Troia che al suo arrivo aveva trovato in pietose condizioni.
Nel concistoro del 18 dic. 1924 venne destinato alla diocesi di Foggia, ma non lasciò quella di Troia: la S. Sede aveva infatti ...
Leggi Tutto
BIZZI (Bizzius, Bizza), Marino
Domenico Caccamo
Nacque ad Arbe intorno al 1565, da nobile e ricca famiglia, originaria forse dell'Albania. Compì gli studi di diritto civile e canonico e fu nominato [...] 'arcivescovo di Sofia, si recò in Serbia per comporre l'annoso conflitto, che tuttavia fu risolto solo quando Urbano VIII, nel concistoro del 16 sett. 1624, accettò la rinuncia del B. all'arcivescovato di Antivari e nominò in sua vece il Massarecchi ...
Leggi Tutto
DEGLI ALBERTI, Francesco Felice
Marco Bellabarba
Nacque a Trento, il 4 ott. 1701, figlio primogenito di Gervasio e della contessa Barbara Bortolazzi.
La famiglia paterna, discendente dagli antichi dinasti [...] introdotte dal Firmian ripristinando in toto le attribuzioni giurisdizionali del capitolo, abolendo il tribunale ecclesiastico del concistoro, riaffermando le esenzioni aristocratiche dai fori ordinari, ma non per questo rinunciò a una politica di ...
Leggi Tutto
CANALE, Saverio
Mirella Giansante
Nacque il 15 febbr. 1695 a Terni da Giovanni Maria, conte di Varolengo, e da Maria Caterina Gregori. La sua famiglia, di antica nobiltà, derivava il nome dal castello [...] servì a superare la crisi. Egli fu perciò congedato in buona forma, ottenendo l'alto onore della porpora cardinalizia nel concistoro del 21 luglio 1766. A reggere il tesorierato fu chiamato monsignor Braschi, mentre al C. fu affidata la diaconia di ...
Leggi Tutto
CIASCA, Agostino
J. Alberto Soggin
Nato a Polignano a Mare (prov. di Bari) il 7 maggio del 1835, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Leonardo e da Olimpia Montanari, fu battezzato con [...] giugno 1899 fu creato cardinale e il 22 venne preposto al titolo di S. Callisto. Assegnato alle congregazioni del Concistoro, dei Vescovi e Regolari e de Propaganda Fide, fu protettore della chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani e dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di rompere gli indugi e sferrare un attacco militare contro i Veneziani. Alla notizia dell'imminente pericolo, P. convocò un Concistoro con l'intenzione di ristabilire al più presto la pace in Italia. Sembra che egli fosse anche disposto a rinunciare ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...