• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [1142]
Diritto civile [69]
Biografie [710]
Religioni [501]
Storia [256]
Storia delle religioni [99]
Diritto [103]
Arti visive [36]
Letteratura [36]
Storia e filosofia del diritto [31]
Filosofia [10]

I grandi tribunali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I grandi tribunali Mario Ascheri Una categoria antica, un interesse recente Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] spazio alle esigenze dell’opportunità politica. Così, come presso il papato si era consolidato l'intervento del Concistoro per le causae maiores rivendicate poi dai concili quattrocenteschi, presso i signori si costituirono dei Consigli di giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

GARATI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis) Gigliola Soldi Rondinini Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] ebbe luogo il suo trasferimento presso l'Ateneo di Siena, come si può dedurre dalle annotazioni in due registri del Concistoro, che documentano come il G. facesse parte di un collegio forse di periti per risolvere alcune delicate questioni legali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

MANTICA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTICA, Francesco Maria Simona Feci Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] allorché nel 1603 fu immesso nella congregazione incaricata della questione di Ceneda e Aquileia. Secondo quanto stabilito nel concistoro del 30 marzo 1598, il M. entrò nella congregazione presieduta dal cardinale Giulio Antonio Santoro e incaricata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIULIO ANTONIO SANTORO – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTICA, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

NICCOLINI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Agnolo Barbara Donati NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli. Dei suoi fratelli, soltanto [...] di Cosimo, il cardinale e arcivescovo di Pisa Giovanni de’ Medici. A proporre Niccolini come suo successore in concistoro fu Carlo Borromeo (ibid. 16, 27), dopo che, con velocità sorprendente, soprattutto se paragonata alla lenta gestazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LORENZELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LORENZELLI, Benedetto Laura Demofonti Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] di una severa disciplina. In particolare, dopo la promulgazione dell'enciclica Pascendi (8 sett. 1907), il L., che nel concistoro del 15 apr. 1907 era stato elevato alla porpora cardinalizia con l'assegnazione del titolo di S. Croce in Gerusalemme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – VITTORIO EMANUELE III – FILOSOFIA SCOLASTICA – SEGRETERIA DI STATO – FRANCESCO GIUSEPPE

BICHI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Vincenzo Gaspare De Caro Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] e finalmente, nonostante l'opposizione dei cardinali zelanti, fu creato cardinale con il titolo di S. Pietro in Montorio nel concistoro del 24 sett. 1731 Giovanni V gli assegnò una nuova gratifica di 25.000 cruzados al principio dell'anno successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI DI BRAGANZA – CONGREGAZIONI ROMANE – FILIPPO DI BORBONE – CAMERA APOSTOLICA – STATO PONTIFICIO

BULGARINI, Bulgarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARINI, Bulgarino ** Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIV, 7, a cura di G. Pardi, ad Indicem;Arch. di Stato di Siena, Arch. del Concistoro del Comune di Siena. Inventario, Roma 1952, p. 130; T. Diplovatatii De claris iuris consultis, in Studia gratiana, X (1968), p. 419 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CASTELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Giovanni Battista Gigliola Fragnito Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] per disporre di uno “tra i più abili artefici della riforma tridentina” (Prodi, II, p. 72) ebbe fine quando, nel concistoro del 29 marzo 1574, Gregorio XIII designò il C. alla diocesi di Rimini. Preso possesso della diocesi nel maggio di quell’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ESTOUTEVILLE, Guillaume d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d' Anna Esposito Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] cluniacense, mentre, come ha dimostrato il Denifle, l'E. restò sempre un secolare. Come cardinale, fu spesso presente in concistoro e più volte venne nominato camerlengo del S. Collegio, del quale divenne decano nel novembre 1472. Partecipò a diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – UNIVERSITÀ DI PARIGI – AUGUSTA VINDELICORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTOUTEVILLE, Guillaume d' (2)
Mostra Tutti

MEZZAVACCA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZAVACCA, Bartolomeo Salvatore Fodale MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Me­zavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] Donati e al Cogorno. Secondo la loro confessione, resa sotto tortura il 21 gennaio, si sarebbero dovuti recare al concistoro nel castello di Nocera, ciascuno con dodici familiari nascostamente armati, per catturare il papa con la complicità del M. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ABBAZIA DI FONTE AVELLANA – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – MARGHERITA DI DURAZZO – BARTOLOMEO COGORNO – MARINO DEL GIUDICE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
concistòro
concistoro concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
concistoriale agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali