BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] da un processo per diffamazione ai danni del titolare di filosofia Antoine de la Faye, istruito contro di lui dal concistoro nell'agosto 1579: il giorno 13 il B. venne riconosciuto colpevole e virtualmente scomunicato. Dopo un debole tentativo di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] fase segnata dall'assassinio di Enrico III, e il G., che era suo vice dal 1587, fu chiamato a sostituirlo. Nel concistoro generale del 30 marzo 1590, seguito alla notizia della vittoria degli ugonotti a Ivry sulle truppe della Lega guidate dal duca ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] segreteria del conclave; ma nella designazione gli fu preferito per un voto Ercole Consalvi ed egli se ne ritornò ad Anagni. Nel concistoro del 26 marzo 1804 Pio VII lo trasferì alla sede titolare di Zela, che chiese ed ottenne di mutare con quella ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] "vues étroites de cette éminence et la raideur de ses manières" (Morelli, p. 161). Quasi a compensarlo delle disavventure parigine, nel concistoro del 30 sett. 1831 il papa lo promosse cardinale con il titolo di S. Callisto e il 28 nov. 1834 lo mise ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] ampio aggiornamento nel 1899 ancora a Città di Castello con il titolo Dal conclave di Leone XIII all'ultimo concistoro ...) lo collegava alla linea portata avanti dal presidente del Consiglio Rudinì (1896) col quale qualche mese prima aveva tentato ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] riguardanti la pace con la Francia e la questione religiosa. Il 19 dic. 1544 ricevette la porpora cardinalizia nel concistoro che seguì la bolla Laetare Jerusalem (30 novembre) di convocazione del concilio. Assunta nel maggio 1545 la prefettura della ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] che il B. accumula sul morto per scagionare l'accusato. Ma nel l. X, cap. 1, il Guicciardini asserisce che nel concistoro tenuto a Roma nel medesimo anno Giulio II assolse il nipote, "presenti i Cardinali congregati…, non per via di giustizia, come ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] , restando però a Roma nell'entourage del potente cardinale nipote di Clemente XII, Neri Corsini. Il 24 sett. 1731, nello stesso concistoro che elevò alla porpora il Bichi, il F. fu nominato cardinale ed il 19 novembre ebbe il titolo di S. Tommaso in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] nell'animo del papa, tanto che questi, il 28dic. 1333 invitò tutti i prelati della Curia a dibattere la questione in concistoro; nonostante le sue insistenze tuttavia nessuno volle impegnarsi in questo senso. A mano a mano che la propria fine si ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] , oltre che per un editto ducale che ledeva i privilegi del foro ecclesiastico, si lagnò del duca il papa stesso nel concistoro del 24 agosto. Il B. perciò, secondo le istruzioni di Roma, inoltrò in quei mesi vive proteste per le concessioni fatte ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...