PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] , 255r-256v; 255, cc. 2r, 34r, 49, 76v, 103r, 121r, 141v, 158v, 191r, 204v, 252r, 304v, 330v; 256, cc. 8r, 39, 95r, 208v; Concistoro, 2346, cc. 10r, 16v, 30r, 35v, 38v, 43r, 48r, 51r, 55r, 57v, 62v, 64v, 72r, 79r, 82v, 87v, 93v, 106r; 2347, c. 11v ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] , le riunioni della «commissione Rampini» si fecero irregolari, fino a essere sospese del tutto nel marzo 1452.
Frattanto il concistoro del 16 dicembre 1446 aveva elevato Rampini alla porpora con il titolo di cardinale presbitero di S. Clemente. In ...
Leggi Tutto
CATTANI, Francesco (François Cathane)
Valerio Marchetti
Figlio di un medico, Gaspare da Pescia, appartenente a una famiglia borghese di modeste condizioni economiche, nacque a Lucca all’inizio del sec. [...] figlioccia di Paolo Amolfini, dopo la morte del padre ebbe come curatore Niccolò Balbani e nel 1583 fu condannata dal concistoro per aver fatto una illegale promessa di matrimonio a un certo Jean Belloiseau. Caterina sposò Filippo Rustici, medico di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] ha rinvenuto lo scritto De vite et capro, ricordato da G. nella Defensio simiae.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Concistoro 1837, n. 39; Spoleto, Arch. del duomo, Registri capitolari, 1, c. 33; Sezione di Arch. di Stato di Spoleto, Riformanze ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Alessandro
Vincenzo Tedesco
SOZZINI (Socini), Alessandro. – Nacque a Siena il 6 gennaio 1518. Il padre, Girolamo Sozzini (1480-1530), nobile senese, nel 1511 aveva sposato Nicola, [...] come fra’ detti nobili, e persone straniere fatta a’ riguardo delle fameglie esistenti nel present’Anno 1714, cc. 187r-195r; Concistoro, n. 1270; Città del Vaticano, Biblioteca apostolica, Chigi, G.I.11: Relatione e lettere di Aless. Sozzini circa l ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] "0 aspettata in ciel beata e bella", che il Petrarca scrisse in occasione della crociata promossa da papa Giovanni XXII nel concistoro del 26 agosto del 1333.
Fonti e Bibl.: F. Petrarca, Epistolae seniles, Lugduni 1601, XVI, I; XVI, 4; Poesie minori ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] , cc. 139r, 124v, 116r-117r; Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1135, c. 37r; Concistoro, 2339, c. 59r; Belluno, Biblioteca civica, cod. 505: Francisci Piccolominei, Iacobique Zabarellae praestantium nostrorum temporum philosophorum ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] e titoli onorifici. Nell'aprile 1883 fu nominato consultore e, nel novembre 1884,assessore del S. Uffizio. Finalmente, nel concistoro dell'11 febbr. 1889,Leone XIII lo creò cardinale conferendogli il 27 maggio il titolo dei SS. Bonifacio ed Alessio ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] , come la concessione troppo avventata di feudi e rendite statali, mentre già il 19 genn. 1344 mediante un concistoro pontificio era stato concesso il titolo reale ad Andrea, ancora escluso dal potere politico. Aimeric dovette però scontrarsi presto ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] di Lepanto, rientrò a Roma l’8 giugno del 1921, venne trasferito alla sede arcivescovile di Milano e fatto cardinale nel Concistoro pubblico del 15 giugno. Fece l’ingresso nella diocesi lombarda l’8 settembre del 1921, ma vi restò solo fino al ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...