FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] allora a far parte della commissione cardinalizia per la preservazione della fede e fu ascritto alle congregazioni del Concistoro e dei Sacramenti. Divenne inoltre protettore dell'Opera pia di S. Michele Arcangelo ai Corridori, dell'Arciconfraternita ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] V, Sauli era considerato un cardinale della fazione sistina. Ne fornisce una prova la sua opposizione al prelievo, proposto in Concistoro nel marzo 1591, di mezzo milione di scudi dal tesoro di Castel Sant’Angelo, riserva aurea costituita da papa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] G. trovò un codice della Biblioteca Vaticana con la descrizione delle dispute di Andrea di S. Croce, avvocato del Concistoro apostolico, che aveva partecipato al concilio e riportava fedelmente le parole degli oratori greci e latini. Nell'opera, il ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] cattedrale di S. Pietro di Castello e affidò ai somaschi la direzione del seminario patriarcale di S. Cipriano a Murano.
Nel Concistoro segreto del 25 dicembre 1615 il papa lo designò cardinale e la nomina ebbe luogo il 16 novembre 1616, nell’ambito ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Lanfranco
Marco Maiorino
– Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] , Acta Camerarii, 14, cc. 143, 195; Acta Miscellanea, 38, c. 113; Acta Vicecancellarii, 15, c. 54v; Arch. del Sostituto del Concistoro, Atti concistoriali, anni 1605-21, p. 252; Fondo Borghese, serie II, 51, c. 251v; 195-196, c. 225v; 250, c ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] voce ricercatissima dalle reti generaliste e dalla grande stampa: un impegno solennemente riconosciuto da Wojtyla che nel Concistoro del 26 novembre 1994 lo creò cardinale esaltando il «proficuo dialogo pastorale» intrattenuto con un «vasto pubblico ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] altri pastori, di ringraziare il lord protettore Oliver Cromwell per il favore dimostrato alle Chiese riformate, rappresentante del concistoro di Londra al colloquio delle Chiese francesi del Regno Unito a Londra nell'estate del 1658.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] questi si lamentò con loro dell'atteggiamento dei Veneziani a proposito della lotta da lui condotta contro Sigismondo Malatesta.
Nel concistoro del 23 settembre del 1463, Pio II rese noti i suoi disegni a proposito della crociata contro i Turchi. Il ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] Flandrin proibendo a lui e ai suoi agenti di intervenire ulteriormente nelle contrade ribelli, ma che in compenso nel concistoro del 20 dic. 1375 lo aveva fatto cardinale; una nomina che doveva occultare il completo fallimento della missione del ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] solenne fatta in Ferrara à dì 13. di Novembre 1598. per la Serenis. D. Margarita d’Austria Regina di Spagna. Et del concistoro publico con tutti li preparamenti fatti dalla Santità di N.S. Clemente Papa VIII. per tal effetto... (Roma, N. Muzi, a ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...