GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] di non mediocre dottrina, protettore dei letterati. Il G. non tace inoltre sull'opposizione incontrata in seno al concistoro dalla nomina cardinalizia di Giovanni d'Aragona, sebbene uomo di ingegno acuto e severi costumi.
Per la composizione della ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] ’esperienza, conclusasi quando Roncalli – salito sulla cattedra petrina con il nome di Giovanni XXIII – lo creò cardinale nel concistoro del 14 dicembre 1959 con il titolo di S. Girolamo degli Schiavoni (curioso lo stemma adottato, contro ogni regola ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] in diverse questioni che agitavano allora la Chiesa, anche dopo la sua elevazione al cardinalato.
Fu creato cardinale nel concistoro del 12 dicembre 1695, alla prima promozione di Innocenzo XII, e assunse il titolo di S. Agostino nel gennaio ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] il suo atteggiamento sull’Action française (Benavides, 1973, pp. 161-189, 218-265; Cárcel Ortí, 1990, pp. 7-92).
Nel concistoro del 7 marzo del 1921 Benedetto XV elevò Ragonesi al rango di cardinale assegnandogli il titolo di S. Marcello. Rientrato ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] Ginevra.
Il C. non lasciò subito Roma, dopo il suo trasferimento alla archidiocesi di Tarantasia, poiché era presente al concistoro del 20 dic. 1484, in cui si decise la canonizzazione di Leopoldo d'Austria. Preso finalmente possesso della sua nuova ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] 'intesa e, in un generale sbandamento del fronte "spirituale", il solo F. si trovò a difendere, durante due convulse sedute del concistoro (27-28 maggio 1541), l'operato del legato. Così, dopo un aspro diverbio con il cardinale D. Laurerio, nel quale ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] fosse il più vicino possibile all'Urbe; perciò, vacata la diocesi suburbicaria di Porto e S. Rufina, Gregorio XVI nel concistoro del 22 nov. 1839 lo elesse a quella sede, cui nel 1825 era stata aggiunta Civitavecchia, scorporata dalla diocesi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] per il tramite di fra Tommaso da Tolentino, e dopo un lungo e accidentato tragitto, papa Clemente V, durante un concistoro cardinalizio ad Avignone, poté giungere a conoscenza del tenore delle due ultime lettere di G. e dello stato della missione in ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] dal monsignore, il quale aspirava a dedicarsi, prima o poi a tempo pieno, ai ragazzi di Villa Nazareth. Nel primo concistoro tenuto da Giovanni XXIII, il 15 dicembre 1958, Tardini ricevette la porpora cardinalizia.
Nell’udienza del 20 gennaio 1959 ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] apostolorum, inviandovi una sola relazione sullo stato della diocesi (nel 1831), incorrendo così nelle censure ecclesiastiche.
Nel concistoro del 27 luglio 1829 fu nominato da Pio VIII, quale sua prima creatura, cardinale presbitero, con il titolo ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...