MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] i rigoristi francescani, gli valse la riconoscenza di Bonifacio VIII che lo elevò al cardinalato nella quinta sessione di promozioni (concistoro del 15 dic. 1302), in seguito alla quale, come si è già detto, il M. mantenne la vicaria dell’Ordine ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] G. dovette acquisire un certo ruolo nella Chiesa italiana di Londra: nell'agosto 1581 era infatti ricordato negli atti del concistoro per un intervento di pacificazione nei confronti di un dissidente, il tintore Gaspare de' Gatti, che veniva da lui ...
Leggi Tutto
MAZIO, Raffaele.
Dante Marini
– Primogenito dei tre figli di Giacomo e Anna Maria Trezza, nacque a Roma il 24 ott. 1765.
Il padre, dapprima impiegato nell’amministrazione del Monte di pietà e poi nominato [...] soggiornare a Napoli, in compagnia del nipote Giacomo, per motivi di salute. Finalmente, però, in riconoscimento delle sue benemerenze, nel concistoro del 15 marzo 1830 Pio VIII lo creò cardinale dell’ordine dei preti con il titolo di S. Maria in ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] e accettare la diocesi di Saluzzo, che presentava notevoli difficoltà per le gravi condizioni religiose. La proclamazione avvenne nel concistoro del 26 ag. 1602, e la consacrazione episcopale il 10 settembre successivo. Giunto a Torino il 17 ottobre ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] di confine fra Rieti (nello Stato della Chiesa) e Cantalice (nel Regno di Napoli). Quindi, ottenne la promozione cardinalizia nel concistoro del 17 agosto 1611 (con il titolo di S. Martino ai Monti). Preso alloggio all’interno dei Palazzi apostolici ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] in marmo scolpito dal fedele allievo Arnoldo Prunai, autore anche di quello voluto dal Comune di Siena nella sala del Concistoro in palazzo pubblico.
Fonti e Bibl.: T. Sarrocchi, Una dichiarazione, in La Nazione, 13 settembre 1864; G. Duprè - T ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] giugno da Ulm il C. aveva scritto al concilio (Mansi, XXX, p. 835), ed il 19 giugno davanti al concilio, radunato in pieno concistoro, furono letti dispacci portati dal C. e da Antonio de Pera. Questa lettura si svolse sia in latino sia in greco, per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] arrivò tuttavia a un accordo di massima, definito dal Senato nella seduta del 3 dic. 1459 e, dopo aver presenziato al concistoro del 31 dicembre, gli oratori della Repubblica il 19 gennaio ebbero l'ordine di lasciare Mantova quando ne fosse partito o ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] , da 4 anziani e 4 diaconi, che si riuniva regolarmente ogni settimana, in stretto rapporto con il Concistoro ginevrino, a cui tutti i casi in discussione dovevano essere sottoposti preliminarmente.
Esaminato e approvato dalla venerabile Compagnia ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] .
Nel corso di queste trattative la posizione personale del B. si era largamente rafforzata: eletto alla porpora cardinalizia nel concistoro dell'11 dic. 1583, egli approfittò del suo nuovo prestigio sia alla corte polacca, sia a quella romana per ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...