POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] e l’11 settembre 1967 fu nominato vicario generale. Divenne arcivescovo di Bologna alla rinuncia di Lercaro, il 12 febbraio 1968. Nel concistoro del 28 aprile 1969, Paolo VI lo creò cardinale prete con il titolo di S. Luca al Prenestino e lo chiamò a ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] della missione in Germania – insuccesso che Paolo Sarpi, quasi certamente a torto, imputa a errori di Rangoni – nel concistoro dell’8 aprile 1536 il vescovo fu scelto, assieme con altri due esperti della realtà tedesca come Girolamo Aleandro e Pier ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] V i simboli cardinalizi con fare irrispettoso e provocatorio, tale da suscitare le ire del pontefice, il quale già nel concistoro del 5 settembre ripagò il Gonzaga per la sua tracotanza decretandolo decaduto dall'alto ufficio.
La condotta di Vincenzo ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] gli scommettitori, la sua nomina era pagata il 40% di quanto puntato). Effettivamente, Sisto V lo creò cardinale diacono nel concistoro del 20 dicembre 1589; Pepoli ricevette il titolo dei Ss. Cosma e Damiano il 15 gennaio 1590.
La notizia della sua ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] in favore di Onorato, dei suoi diritti su Sermoneta e Bassiano. Clemente VII, poi, il 23 marzo 1379, convocò davanti al concistoro di Fondi i suoi nemici, e tra questi il C., perché rinnegassero Urbano VI e gli prestassero giuramento di fedeltà, ma ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] ", ed i suoi sforzi per la diffusione "del retto sapere e della sana dottrina", spinsero Leone XIII a promuoverlo. Così, nel concistoro del 1º giugno 1888, egli venne preconizzato vescovo di Foligno, e consacrato in Roma il 10 successivo dal card. M ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] valse a far conoscere il suo nome negli ambienti della Curia e della corte pontificia. Fatto sta che nel concistoro del 20 febbr. 1540, Paolo III lo nominava vescovo della diocesi in partibus di Tagaste, designandolo contemporaneamente ausiliare - o ...
Leggi Tutto
RASPONI, Cesare Maria Antonio
Maria Teresa Fattori
RASPONI, Cesare Maria Antonio. – Nacque a Ravenna il 15 luglio 1615 da Francesco e da Clarice Vaini. I Rasponi erano una famiglia nobile di Ravenna [...] , 1876, p. 178). Per questi meriti fu creato cardinale in pectore il 14 gennaio 1664 da Alessandro VII, pubblicato nel Concistoro del 15 febbraio 1666, ricevendo il titolo di S. Giovanni davanti a Porta Latina il 15 marzo 1666. Da quel momento ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Scaramuccia
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano da Giovan Fermo e da Margherita Valperga intorno al 1465.
Il padre, fratello del più noto Gian Giacomo, detto il Magno (v. la voce in questo [...] del nuovo duca di Milano Massimiliano Sforza, vide confiscate le rendite dei suoi benefici in Lombardia.
In occasione del concistoro segreto del 1° luglio 1517, fu creato cardinale. La nomina fu pubblicata cinque giorno dopo, ed egli assunse il ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] Padova, Vicenza, Verona, Trento, Bressanone, Feltre e Belluno. Creato cardinale prete del titolo dei SS. Marcellino e Pietro, nel concistoro tenuto a Siena il 19 sett. 1408, il B. conservò tuttavia l'amministrazione della sua diocesi.
Siamo ormai in ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...