SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] Gregorio XVI, dopo averlo gratificato del titolo onorifico di patriarca latino di Costantinopoli (1835), lo creò cardinale nel concistoro segreto del 18 febbraio, destinandolo alla sede vescovile di Osimo e Cingoli.
Non più giovane, Soglia Ceroni si ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] al C. del vescovato di Utrecht, vacante in seguito alla morte di Giovanni III van Diest, cui egli però rinunciò in pubblico concistoro. Sette anni più tardi, il 13 giugno 1348, ricevette la sede di Urgel (Lettres communes de Benoît XII, II, n. 8400 e ...
Leggi Tutto
TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] religioso. Per questi motivi la richiesta di erezione della diocesi, presentata nel febbraio del 1474, fu approvata nel concistoro del 18 aprile.
Il ruolo cruciale di Tibaldeschi nella vicenda è provato dalla ricompensa che ottenne: la nomina a ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] e pastorale. Questa frenetica attività ebbe termine nel 1966, allorché dovette subire un intervento chirurgico. Nel Concistoro del 26 giugno 1967 fu preconizzato alla Chiesa arcivescovile di Spoleto come successore dell’arcivescovo Raffaele Radossi ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] due parti ben distinte. La prima comprende gli anni 1443-1447, durante i quali il B. soggiornò a Siena. Fu infatti il Concistoro senese (cfr. Arch. di Stato di Siena, Deliberazioni, 465, c. 16) in data 30 luglio 1443 a chiamare Baverio "ad lecturam ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] incaricò Antonio da Bibbiena di promettere solennemente a Giovanni che Antongaleazzo sarebbe stato creato cardinale, nel prossimo concistoro del 27 ott. 1494, era già troppo tardi. Giovanni aveva deciso di cedere alle truppe francesi, dichiarando ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] Biccherna per gli anni 1363-1365, ed è fra quelli dei dottori forestieri che, come risulta dagli atti dell'Archivio del Concistoro in data del 28 apr. 1365, il Comune di Siena deliberò di licenziare per ragioni di bilancio. Tale deliberazione dovette ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] sua riconoscenza, gli concesse la visita generale della diocesi vita natural durante e la collazione di tutti i benefici vacanti. Nel concistoro dell'8 febbr. 1566 il F. ricevette il titolo cardinalizio di S. Eufemia, mutato il 6 marzo in quello di ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] da Faenza partecipò alla decorazione del terzo piano delle logge vaticane e ai lavori nella sala dei Paramenti e del Concistoro segreto.
Con N. Circignani (il Pomarancio) collaborò nel chiostro di S. Pietro in Montorio realizzando undici lunette con ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] la parentela che lo legava al cardinale Giacomo Boncompagni – vincolo che avrebbe perciò potuto comprometterne la carriera ecclesiastica – nel concistoro del 17 maggio 1706 ottenne la nomina a cardinale prete con il titolo di S. Lorenzo in Panisperna ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...