DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] , ebbe l'incarico di esibire l'obbedienza al nuovo papa, il che fece il 5 maggio 1560, quando fu ricevuto in concistoro segreto come oratore dell'Ordine gerosolimitano.
Il 17 febbr. 1563 tornò a Malta, dove era a capo della lingua italiana, "tenendo ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo.
Discendente da una delle linee più potenti [...] di Nola, della quale si conserva il verbale particolarmente dettagliato.
Fu nominato cardinale da Gregorio XIII nel Concistoro del 12 dicembre 1583 su espressa richiesta dell’imperatore Rodolfo. Il patrizio genovese Giulio Pallavicino annota nel ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] lontano dalla sua città: nel 1609-10 a Benevento, nel 1610-13 ad Ancona e nel 1613-14 in Campagna e Marittima. Nel concistoro del 26 genn. 1615 il L. fu nominato vescovo di Nola e subito dopo la consacrazione prese possesso della diocesi, nella quale ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio
iuniore. –
Chiara Quaranta
Nacque nel 1514 a Milano da Girolamo di Fermo, del ramo dei conti Trivulzio di Melzo (il testamento del 25 novembre 1524 è conservato a Milano, Fondazione [...] bruscamente allontanato dalla corte francese.
Nel maggio del 1556 Paolo IV Carafa gli affidò la nunziatura di Venezia; nel concistoro del 15 marzo 1557 lo nominò cardinale, l’unico insieme con Lorenzo Strozzi a essere scelto tra i candidati graditi ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] per la Compagnia, di S. Onofrio (Borghesi-Banchi, 1898, pp. 468-470). Tra febbraio e marzo 1539, Per incarico del Concistoro della Repubblica, stimò l'affresco del Sodoma (per il quale era consulente Bartolomeo di David) sull'altare della cappella di ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Francesco
Silvano Giordano
RAVIZZA, Francesco. – Nacque a Orvieto nel 1616 da Amedeo.
Il padre esercitava la professione di muratore. Dopo il matrimonio, investendo la dote della moglie, iniziò [...] della questione al cardinale Pietro Ottoboni, mentre il cardinale Virginio Orsini, protettore del regno di Portogallo, presentò in concistoro i candidati designati dal re.
Clemente X il 12 agosto 1670 inviò Ravizza a Lisbona, primo nunzio dopo il ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Ignazio Giovanni
**
Nato a Cremona il 4 nov. 1794 da Giovanni e da Rosa Germani, compì i primi studi nella città natale. Passò quindi a Bologna, dove frequentò la facoltà giuridica e conobbe [...] il C. fu chiamato a Roma, con il titolo arcivescovile di Edessa, come segretario della Congregazione di Propaganda Fide. Nel concistoro del 27 genn. 1843 fu elevato al cardinalato e il 30 gennaio fu consacrato arcivescovo di Ferrara.
Eletto papa Pio ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] 'appoggio della S. Sede. Gli ambasciatori, fra cui erano anche mercanti e notai della città, furono ricevuti in pubblico e solenne concistoro il 27 genn. 1310 e l'11 febbraio seguente il papa accettava la sottomissione di Ferrara, su cui si diceva la ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] nel 1589, alcuni anni dopo l'elevazione al cardinalato.
Il L. era stato fra i diciannove cardinali creati da Gregorio XIII nel concistoro del 13 dic. 1583. Fu cardinale prete del titolo di S. Simeone fino all'aprile del 1587, quando la chiesa stessa ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Francesco di Paola
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] al 1895, allorché venne eletto vicegerente di Roma; fu quindi promosso patriarca di Antiochia di rito latino il 29 nov. 1897. Nel concistoro del 19 giugno 1899 il papa lo creava cardinale prete del titolo di S. Crisogono.
Il 27 maggio 1905, il nuovo ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...