RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] (12 aprile 1845). Preconizzato il 24 aprile e consacrato il 25 maggio, egli rimase ad Aversa solo pochi mesi: già nel concistoro del 24 novembre il papa, vinte le ultime resistenze del re, ne annunciò la traslazione a Napoli, dove egli fece il suo ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] pittori senesi contemporanei, in primo luogo con Francesco Vanni, sia con D. Beccafumi della straordinaria sala del Concistoro, dall'altra garantì al pittore un certo credito pubblico che gli avrebbe procurato alcune importanti commissioni.
Nel 1602 ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] alla reputazione di giurista e al suo radicamento negli strati decisivi delle élites comunali romane: in occasione del primo concistoro, il 18 dicembre, il M. divenne cardinale con il titolo di S. Ciriaco. L’anno successivo egli rinunciò forse ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] il F., ricevutane comunicazione il 10 settembre e sostenute il 23 le consuete prove di dottrina e idoneità, fu preconizzato in concistoro il giorno 26 unitamente a mons. F. Trenta destinato ad Amelia; ma pare che l'uditore incaricato avesse scambiato ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] di calunniatori, Pascali venne accusato di paillardise e fu obbligato, nel novembre 1564, a tornare a Ginevra, dove fu escluso dal Concistoro e costretto, in un secondo momento, a lasciare la città. Nel 1566, sempre a Ginevra, divenne bersaglio di un ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] dei pontefice verso la Repubblica si era andato irrigidendo in seguito alla guerra dei Polesine, per cui nel concistoro del 2 giugno Sisto IV si pronunciò invece a favore del protonotaro Benedetto Soranzo, giustamente considerato strumento meno ...
Leggi Tutto
SORANZO, Girolamo
Giuseppe Trebbi
– Nacque nel 1499 a Venezia da famiglia patrizia. Il padre, Alvise, aveva sposato nel 1495 Paolina Trevisan, di Tommaso di Stefano, e aveva avuto da lei quattro figli [...] non partì però subito, perché l’incidente fu temporaneamente ricomposto. Il dissidio riesplose in modo più clamoroso allorquando, nel Concistoro del 26 febbraio 1561, Da Mula fu creato cardinale e accettò la porpora, contro le leggi della Repubblica ...
Leggi Tutto
NORI, Francesco
Linda Bisello
NORI, Francesco. – Figlio di Vincenzo e nipote di Antonfrancesco, senatore e cavaliere di S. Pietro, nacque a Firenze nel 1565.
Era discendente dall’omonimo Francesco Nori, [...] da Urbano VIII primo vescovo della nuova diocesi di San Miniato al Tedesco.
La diocesi era stata istituita nel concistoro del 5 dicembre 1622 da Gregorio XV con la bolla Pro excellenti, auspice anche la granduchessa di Toscana Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] ".
Da allora il D. rimase quasi costantemente a Roma, presente a molteplici cerimonie. Il 20 dic. 1484 partecipò al concistoro tenuto nel palazzo apostolico presso S. Pietro per decidere la canonizzazione di Leopoldo d'Austria. Nel 1486 il D. fu ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] di Sezze migliorando la qualità dell'insegnamento; poi, accogliendo la sua proposta di rinunzia per motivi di salute nel concistoro del 15 nov. 1828 Leone XII lo trasferiva al titolo di arcivescovo di Calcedonia in partibus infidelium richiamandolo a ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...