ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] . In questa veste, al termine del processo di canonizzazione di Carlo Borromeo, tenne il discorso pronunciato in Concistoro il 14 settembre 1610: nell’occasione, secondo gli Avvisi di Roma dello stesso giorno, «orò elegantissimamente» (cit ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] generale dei frati minori Tommaso da Frignano, gravemente sospetto di eresia.
L'elezione di B. ad arcivescovo di Napoli nel concistoro del 3 ott. 1368 avvenne in un momento particolarmente felice dei rapporti tra la corte angioina di Napoli e la ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] lo consacrò vescovo titolare di Cesarea di Mauritania e lo elesse ausiliare di Ravenna. Poco più di un anno dopo, durante il concistoro del 25 giugno 1903, il M. fu designato arcivescovo di Pisa.
Il primo decennio del M. a Pisa si svolse in stretto ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] una volta al mese si riuniva nel palazzo vescovile per discutere problemi di storia della Chiesa.
Preconizzato arcivescovo di Pisa nel concistoro del 20 sett. 1778, il F. vi fu traslato con bolla del 3 ottobre seguente. Pochi giorni dopo aver preso ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giuliano
Vanna Arrighi
TORNABUONI, Giuliano. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1474, quartogenito di Filippo di Francesco e di Maddalena di Donato Bruni.
Di famiglia ricca e potente, strettamente [...] 1520 e poi decapitato il successivo 11 giugno.
Leone X aveva manifestato l’intenzione di promuovere Tornabuoni al cardinalato nel concistoro previsto per il Natale del 1521, ma la morte improvvisa del papa il 1° dicembre vanificò il progetto (Cesareo ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] nell'agosto del 1835 con l'allontanamento dell'A., che, prima di ritornare a Roma, si fermò per breve tempo a Parigi; nel concistoro del 19 maggio 1837 fu fatto cardinale con il titolo di S Maria in Via.
Il 19 novembre dello stesso anno l'A. fu ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] , dedito all'insegnamento in quello stesso seminario nel quale aveva compiuto gli studi teologici.
Preconizzato arcivescovo di Modena nel concistoro del 6 maggio 1872, il G. fu consacrato il 12 maggio in Roma nella chiesa di S. Apollinare dal ...
Leggi Tutto
VALIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Samuele, il 13 aprile 1575, secondogenito dei sei figli di Gian Alvise e di Paola Bernardo di Lorenzo.
Fu lo zio, il cardinale [...] nominandis» (Hierarchia catholica..., 1935, p. 168).
A Roma aveva saputo contrarre utili amicizie, dal momento che nel suo ultimo concistoro Paolo V lo creò cardinale con il titolo di S. Salvatore in Lauro (11 gennaio 1621); giusto in tempo per ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Girolamo
Elisa Andretta
PROVENZALE, Girolamo. – Nacque a Napoli nel 1534, da Andrea.
Si formò nello Studio della città natale, dove conseguì il dottorato in medicina e arti. Qui seguì le [...] ., p. 477).
Conquistatosi la fiducia di Clemente VIII, venne incaricato di trattare anche affari politici e diplomatici. In un concistoro che si tenne a Ferrara nel giugno del 1598 fu nominato arcivescovo di Sorrento, succedendo nella carica a Carlo ...
Leggi Tutto
ASTALLI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Sambuci, presso Tivoli, il 21 ott. 1616 da Fulvio e da Caterina Pinelli; studiò al Collegio romano e seguì i corsi di diritto civile ed ecclesiastico alla Sapienza, [...] suo consigliere: probabilmente si lasciò trasportare dal risentimento verso i suoi familiari che lo avevano ripetutamente deluso; comunque, nel concistoro segreto del 19 sett. 1650, creò l'A. cardinale prete del titolo di S. Pietro in Montorio, lo ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...