PAOLO V papa
Rosario Russo
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] estreme misure. La Signoria non si piegò; promulgò, anzi, una terza legge restrittiva in materia di proprietà ecclesiastica. Nel concistoro del 17 aprile 1606 il papa minacciò di scomunica il Senato e di lanciare l'interdetto su tutto il territorio ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda probabilmente nel 1403 (secondo altri nel 1389 o 1395) in modesta condizione, fu affidato alle cure del metropolita Dositeo, dal quale dopo la sua abdicazione fu condotto a Costantinopoli, [...] diretta da Marco d'Efeso e dallo Scolario cominciasse a prevalere, designandolo all'odio del popolo come transfuga; quando nel concistoro del 18 dicembre 1439 da Eugenio IV fu promosso cardinale del titolo dei Ss. Apostoli insieme con un altro greco ...
Leggi Tutto
WISEMAN, Nicholas Patrick
Giuseppe De Luca
Nato da irlandesi a Siviglia il 2 agosto 1802, morto a Londra il 15 febbraio 1865. Alla morte del padre (1805) fu ricondotto in Irlanda e posto poco dopo in [...] di Condon, spiegò uno zelo straordinario e con prudenza e costanza non comuni disarmò tutti i suoi avversarî. Nel concistoro del 30 settembre 1850 fu creato cardinale, e fu restaurata la gerarchia cattolica in Inghilterra. Sorse una tempesta d ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] anche che l'A. andando a Roma avesse trattato in Svizzera per otterier "da Grisoni passo per condur gente".
Nel concistoro del 10 novembre l'A. venne nominato quinto legato al concilio di Trento al posto del Puteo ammalato, non senza scontento ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] di mediocre profilo. Nel contempo, il G. mosse i primi passi per assicurarsi una solida posizione tra le fazioni del concistoro, offrendo per il tramite del nunzio in Francia, il suo amico Prospero Santacroce, i propri servigi al giovane re Carlo ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] in Ungheria, Polonia, Francia e Germania per sollecitare l'impegno di quei sovrani a difesa della Cristianità. I legati, nominati nel concistoro segreto del 5 ott. 1500, furono l'I. per l'Ungheria e la Polonia, il cardinale Giovanni Vera per la ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] fra Carlo V ed il papa. La sua posizione si era delineata chiaramente fin dai primi momenti della discussione: nel concistoro del 31 genn. 1547 egli aveva affermato che la riforma della Chiesa non doveva dipendere dal concilio ma essere promossa dal ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] da lontano non aveva smesso di seguire gli affari della Biblioteca, dolendosi di constatarne il declino.
Durante il concistoro del 1° marzo 1564 il cardinale Giovanni Morone sollevò la questione dell'opportunità di una consacrazione episcopale di A ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] sotto gli auspici di papa Pecci (1885) costituirono l’evento più notevole della sua nunziatura, che si concluse con l’elevazione al cardinalato nel concistoro segreto del 14 marzo 1887, con l’attribuzione del titolo presbiteriale di S. Cecilia nel ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] contravvenendo agli ordini del nuovo pontefice.
Uscì indenne dalla rovinosa caduta dei nipoti di Paolo IV nel 1561; si oppose in concistoro al processo voluto a ogni costo da Pio IV, salvo poi fornire ai giudici una deposizione chiave, in cui ammise ...
Leggi Tutto
concistoro
concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
concistoriale
agg. [der. di concistoro]. – 1. Del concistoro cattolico; relativo al concistoro; concesso dal concistoro: atti c.; avvocato c., avvocato della Chiesa che, nel concistoro, pubblico o semipubblico, perora le cause di canonizzazione...